5 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
3 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
4 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
7 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
4 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
6 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
7 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
2 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
2 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
5 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso

Premio Turano all'imprenditore Renato Pastore

1 minuti di lettura
Consegnato il riconoscimento “Mariano Turano” - sezione imprenditoria, a Renato Pastore, amministratore delegato della SIRFIN, azienda calabrese di successo nel settore delle tecnologie informatiche. Presidente della Sezione Terziario Innovativo di Unindustria Calabria, Renato Pastore e' past presidente di Confindustria Cosenza, Consigliere della Federazione Italiana Terziario Avanzato, membro della Commissione Economia digitale di Confindustria. E' stato Consigliere di amministrazione del Parco Scientifico e tecnologico della Calabria, Presidente del Confidi Magna Grecia, Consigliere di RetImpresa. Ha promosso e guidato la fusione tra Uninfidi Calabria e Unionfidi Piemonte. Ideato dall'Associazione “Mariano Turano”, il Premio nasce con l'obiettivo di divulgare la cultura d’impresa con particolare attenzione ai giovani laureati del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria che costituiscono una "preziosa risorsa – afferma la presidente dell'Associazione, Maria Turano – per la crescita professionale e culturale del territorio calabrese". La cerimonia di consegna dei premi ai laureati e dell'onorificenza al l'imprenditore Pastore si è svolta presso l'Università degli studi della Calabria, alla presenza del magnifico rettore Gino Mirocle Crisci, del presidente e del direttore di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca e Rosario Branda, del consigliere regionale Orlandino Greco, del senatore Turano, del direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali, Franco Rubino. "Dedico questo riconoscimento che è mio quanto dell'azienda - ha dichiarato Renato Pastore- a coloro che ne hanno permesso la crescita, non solo dimensionale, fino a farla diventare un punto di riferimento per l'economia meridionale: ai miei soci Mario Cozza, che purtroppo non è più, e Renato Scarnati ed a tutti i preziosi collaboratori che a vario titolo sono stati attori ed artefici fondamentale dei risultati ottenuti in tanti anni di attività. Risultati davvero straordinari in una terra dove è difficile anche la stessa sopravvivenza delle imprese". Proprio il prossimo 6 luglio ricorrono i quaranta anni di attività dell'impresa amministrata e presieduta da Renato Pastore che verranno socializzati nella sala riunioni di Confindustria Cosenza alle ore 17.30. "Siamo felici che questo importante momento della vita dell'azienda venga celebrato in Confindustria a rimarcare il ruolo di casa delle imprese e degli imprenditori", ha dichiarato il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca. "Il valore sociale dell'impresa va testimoniato ed affermato. Esempi come quelli del collega Pastore, della sua azienda, dei suoi soci e dei suoi collaboratori vanno fatti conoscere perché possano costituire uno stimolo a fare di più e meglio, testimoniando che in Calabria si può fare impresa: innovativa, di successo e duratura".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.