2 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
3 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
4 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
2 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
1 ora fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
55 minuti fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
1 ora fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
4 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
3 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
5 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale

Prc Corigliano, Gorgoglione: "Su fusione Corigliano-Rossano si apra dibattito pubblico"

1 minuti di lettura
Il dibattito sulla fusione dei comuni di Corigliano Calabro e Rossano si svolge tra addetti ai lavori senza il coinvolgimento dei cittadini che hanno il diritto, invece, di essere informati sugli sviluppi della importante vicenda. L’iniziativa non può essere circoscritta ai soli rappresentanti istituzionali, che non hanno avuto a proposito alcuna investitura popolare, non essendo stato l’argomento neppure accennato durante le passate elezioni amministrative. La complessità della situazione e le ricadute economiche e sociali dell’accorpamento dei due comuni comportano necessari e seri approfondimenti culturali e maturazioni ineludibili di pensiero sulla validità del progetto. L’improvvisazione che traspare dagli interventi, per assoluta carenza di argomenti tecnico giuridici adeguati da parte dei propositori impone una riflessione più attenta ed uno sguardo più lungimirante, che si giovi dell’apporto e contributo di esperienze culturali e politiche collaudate, consapevoli dei risvolti e delle conseguenze della operazione. Prima ancora della formulazione appropriata delle proposte e delle decisioni necessarie al raggiungimento del risultato, si apra un dibattito pubblico che valuti, approfondisca e tratti la problematica sotto ogni aspetto, visione ed angolazioni. Il referendum accennato in modo populistico in qualche intervento non può proporsi se non dopo aver raccolto indicazioni e suggerimenti che dovranno venire da una larga base di consensi e condivisioni delle due comunità, che dovranno precedere le fasi del programmato intendimento ad ogni livello non essendo giovevoli le frettolosità soprattutto ai livelli istituzionali. Antonio Gorgoglione (Segretario cittadino PRC)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.