4 ore fa:Albergo Diffuso, buona partecipazione all’incontro pubblico al Centro di Eccellenza
3 ore fa:Il segretario regionale del Siap Alessandro Falcone augura buon lavoro ai nuovi associati
14 minuti fa:«Sarà un Black Friday in crescita anche in Calabria»
33 minuti fa:Biblioteca Civica Marco Aurelio Severino, Tarsia ottiene un finanziamento triennale
3 ore fa:Arriva a Co-Ro l'artista Josè Daniel Cirigliano
2 ore fa:Francesco Neri con “Franco, oh Franco” in scena al Teatro “Sybaris” di Castrovillari
53 minuti fa:Saviano e Proietti all’Unical per un weekend imperdibile
2 ore fa:Criticità e carenze mettono in ginocchio la Pediatria dello Spoke di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Sanità, la Calabria «è fuori dal commissariamento?»
4 ore fa:Potenziamento servizi sociali e sistema bibliotecario, Amendolara ottiene due importanti finanziamenti

Ponte di Celico: «La Sila non può essere tagliata fuori dalla mobilità quotidiana»

1 minuti di lettura
È l’appello avanzato dai consiglieri comunali di Cosenza, Francesco Spadafora ed Enrico Morcavallo, componenti della commissione Anci Sicurezza e Legalità. Sono in corso i lavori di manutenzione, iniziati lo scorso 6 luglio, della strada statale 107 che prevedono interventi di adeguamento statico del Viadotto Cannavino, meglio noto come ponte di Celico. I lavori prevedono una durata di otto mesi. «Il manto stradale risulta essere in pessime condizioni, guard rail obsoleti e certamente troppo bassi per contenere eventuali incidenti, illuminazione scarsa o addirittura assente - affermano i consiglieri cosentini - insomma un vero percorso ad ostacoli. Arrivare nell’altopiano dove si respira l’aria più pulita d’Europa oggi è diventato ancora più difficoltoso». È necessario dunque che si faccia qualcosa perché la Sila «candidata a diventare patrimonio dell’Unesco non può essere tagliata fuori dalla mobilità quotidiana. Per arrivare in Sila - continuano Spadafora e Morcavallo - si rischia la vita». Il percorso alternativo - che sospende la circolazione dal km 41,300 al km 43,130 della statale 107 - per quanto suggestivo dal punto di vista paesaggistico, risulta essere pieno di insidie per gli automobilisti e anche per quanti continuano a percorrere quel tratto di strada in bike. Insomma, anche la vecchia strada per la Sila va messa in sicurezza. di Francesca Russo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.