55 minuti fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
1 ora fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
2 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
6 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
3 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
2 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
5 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
1 ora fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
5 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

Polo Liceale Rossano: manifestazione conclusiva progetto Olio EVO Terre del Sole

2 minuti di lettura
  Si è concluso per gli allievi del Polo Liceale di Rossano il progetto "Olio Evo Terre del Sole". Il 26 aprile scorso si è tenuta la manifestazione conclusiva, nell' Auditorium del Polo liceale. Consegnati, alla presenza del Consigliere con Delega all’Agricoltura della Regione Calabria On. Mauro D’Acri, gli attestati di partecipazione al progetto “Olio di Oliva Extravergine IGP Terre del Sole”. L’iniziativa, voluta dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Adriana Grispo. A conferma della sensibilità e lungimiranza da sempre dimostrata verso un modello di scuola che interagisce con il territorio. Con  le realtà positive e trainanti nei vari settori. Il progetto ha suscitato particolare entusiasmo sia tra gli allievi dei licei sia tra la numerosissima platea di invitati. Il progetto è stato coordinato dai Proff. Leonardo Napolitano e Saverio Madera. Alto il valore educativo e formativo, che ha coinvolto l'Istituto proprio per la sua specificità liceale.
POLO LICEALE ROSSANO: GRANDE VALORE CULTURALE CARATTERE SCIENTIFICO, STORICO E SOCIALE 
Impegnato  a coniugare il valore culturale di carattere scientifico, storico e sociale con quello della consapevolezza della dimensione economica del sistema agroalimentareoncetto questo, ribadito dalla Dirigente Scolastica e sottolineato  dagli interventi degli ospiti, primo fra tutti Angelo Minisci,  che ha offerto la sua piena disponibilità inserendosi, con un proprio programma progettuale  davvero straordinario denominato “Terre del Sole, la ricerca della qualità” che ha trasportato l’esperienza  aziendale in  un’ intervento formativo laboratoriale - imprenditoriale rivolto agli studenti, coinvolgendo il suo staff  tecnico - scientifico al fine di rendere  l’azione un opportunità davvero  unica. Il progetto, implementando lo spirito d’impresa e la creatività dei ragazzi, ha preso in considerazione il settore olivicolo in tutte le sue fasi, dalla produzione alla trasformazione e commercializzazione.
POLO LICEALE ROSSANO: GLI OSPITI 
Terminando con l’immissione sul mercato di un prodotto finito a marchio IGP “Olio di Calabria”, ideato e realizzato dagli allievi del Liceo Artistico, Classico, Linguistico e Scientifico di Rossano.  L’on. Mauro D’Acri, Consigliere Regionale delegato all’agricoltura. Entusiasta dell’iniziativa, ha ribadito l’importanza di questo tipo di attività che verrà presa a modello per successivi interventi indirizzati alle istituzioni scolastiche di tutta la Calabria. Un vero e proprio laboratorio di idee da condividere e replicare per mettere in evidenza i migliori giovani della nostra terra. L’incontro, moderato dalla Dott.ssa Maria Grazia Minisci, ha visto l’intervento e la partecipazione di numerosi ospiti tra cui: Pietro Cerchiara Direttore IGEA Calabria. Francesco Cufari Presidente dell’Ordine degli Agronomi di Cosenza, Susanna Capalbo Dirigente Scolastica Gabriella Lo Feudo del C.R.E.A. Oli di Cosenza Massimiliano Pellegrino del C.R.E.A.  Oli di CosenzA. Gianni Servidio dell’ A.R.S.A.C. Maurizio Agostino presidente abc Calabria. Franco D’Urso del GAL  Alto Ionio. Francesco Pingitore  Direttore di Terre del Sole e delegato F.I.S.A.R. Calabria. Guido Carli  Imprenditore. Alberto Bua  dell’Azienda Minisci.  Claudia Buonofiglio dell’azienda Minisci. Presenti anche molti ristoratori del circuito “Terre del Sole”. [gallery ids="48969,48971,48973"]      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.