4 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
7 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
6 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
5 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
6 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
7 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
4 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
5 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
2 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Pollino Bike Festival: successo per la manifestazione

1 minuti di lettura

Tre giorni in sella alle due ruote. La bici, in tutte le sue variabili, è stata la protagonista della prima edizione del Pollino Bike Festival, evento patrocinato dall'amministrazione comunale di San Basile ed organizzato dalle associazioni Ciclisti del Pollino, Fiab Cosenza ciclabile e Trail4US Cosenza che nello scorso fine settimana ha registrato una grande ed appassionata partecipazione di tanti amanti delle due ruote.  «Siamo davvero soddisfatti della risposta di pubblico che abbiamo registrato in questo evento - ha dichiarato Ilario Miceli, consigliere delegato ai grandi eventi del Comune di San Basile - che ci ha permesso di valorizzare il nostro borgo, promuovere un approccio green al territorio, sostenere le buone pratiche di educazione stradale e di promozione del turismo lento che può diventare un grande segmento turistico che in questa porzione di parco può avere grandi risvolti».

 Non a caso nel corso della manifestazione, oltre alle partecipatissime passeggiate in bicicletta che hanno riguardato tre percorsi diversi, un focus importante è stato dedicato alla nuova ciclovia dei Parchi che prenderà forma nel prossimo futuro.

«Un'evoluzione del turismo lento - ha dichiarato il Sindaco, Vincenzo Tamburi - che noi vogliamo seguire con attenzione e che non vogliamo lasciarci sfuggire come strumento di valorizzazione della nostra cittadina che sull'ambiente e la sua tutela ha prodotto tanto e continua ad investire con nuovi progetti e manifestazioni. Sappiamo bene - ha concluso Tamburi - che la ciclovia dei Parchi può davvero rappresentare un'autostrada verde che può diventare un elemento attrattivo per i tanti appassionati delle due ruote, attorno alla quale costruire esperienze di residenzialità, enogastronomia, tutela e promozione della identità culturale arbereshe. Tutte questioni sulle quali vogliamo giocare un ruolo di prim'ordine per continuare a svolgere con grande slancio il nostrolavoro di amministratori, attenti all'ambiente e alle possibilità di sviluppo ecocompatibile»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.