10 ore fa:Le Lampare: «A che punto è la Commissione Pari Opportunità a Cariati?»
9 ore fa:Carenza di sangue in estate, l’Avis di Cariati lancia l’allarme
7 ore fa:Sfiduciato il sindaco di Mandatoriccio: in sette si ribellano contro Grispino
13 ore fa:La "Rete italiana degli imprenditori albanesi" si è riunita a Spezzano Albanese
8 ore fa:Grande successo per il congresso nazionale organizzato dalla dottoressa De Bonis
11 ore fa:Lo stadio si rifà il look: le speranze dopo le polemiche, Corigliano riparte dal campo
11 ore fa: Caloveto: prevenzioni incendi e misure per contrastare l’emergenza idrica
9 ore fa:Collettamento Nuovo Ospedale: il comune di Co-Ro formula parere con riserva
12 ore fa:A Napoli una mostra celebra Vincenzo Valente
8 ore fa:A Co-Ro la "Notte prima degli Esami" diventa un grido d'appello alla Pace

Il Consigliere Borrelli chiede al Governo italiano il riconoscimento del genocidio e dello Stato di Palestina

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Un'iniziativa di forte impatto etico e politico è stata presentata oggi al Comune di Altomonte. Il Consigliere Comunale Vincenzo Borrelli ha protocollato una mozione urgente che impegna l'amministrazione locale a chiedere formalmente al Governo italiano il riconoscimento ufficiale del "genocidio in atto nella Striscia di Gaza" e il pieno riconoscimento dello Stato di Palestina.

La mozione evidenzia la drammatica escalation della crisi umanitaria a Gaza, con un numero crescente di vittime civili, tra cui donne e bambini, e una vasta distruzione delle infrastrutture essenziali. Numerose organizzazioni internazionali e esperti hanno espresso grave preoccupazione per le violazioni del diritto internazionale umanitario e per la possibile commissione di crimini internazionali.

«Di fronte a un genocidio, non può esistere alcuna distinzione o colore politico, poiché la difesa della vita umana e la condanna di tali atrocità rappresentano valori universali e imprescindibili che devono unire tutte le forze democratiche - ha dichiarato il Consigliere Borrelli nella mozione. Il Consiglio Comunale ha il dovere morale di esprimere solidarietà alle popolazioni colpite da gravi violazioni dei diritti umani e di promuovere la pace e la giustizia a livello internazionale».

La proposta sottolinea come anche le piccole comunità possano e debbano inviare un «segnale forte e significativo su questioni di rilevanza internazionale» contribuendo a formare l'opinione pubblica e a stimolare l'azione delle istituzioni di livello superiore.

La mozione chiede specificamente al Consiglio Comunale di Altomonte di impegnare il Sindaco, la Giunta e gli uffici preposti a elaborare e inviare con urgenza una risoluzione al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, affinché il Governo italiano: riconosca ufficialmente il genocidio in atto nella Striscia di Gaza e condanni fermamente ogni violazione del diritto internazionale umanitario; agisca con decisione a livello internazionale per chiedere un cessate il fuoco immediato e permanente nella Striscia di Gaza e garantire l'accesso illimitato agli aiuti umanitari; Si faccia promotore, in tutte le sedi internazionali opportune, del pieno riconoscimento dello Stato di Palestina come Stato sovrano e indipendente, secondo le risoluzioni delle Nazioni Unite e i confini del 1967, con Gerusalemme Est come sua capitale; Sostenga ogni iniziativa volta a garantire la giustizia e la responsabilità per i crimini commessi, attraverso l'operato delle corti internazionali competenti. E promuovere, nell'ambito delle proprie competenze e in collaborazione con il Consiglio Comunale, iniziative di sensibilizzazione e solidarietà con la popolazione palestinese.

La mozione sarà ora sottoposta alla discussione e all'approvazione del Consiglio Comunale di Altomonte

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.