2 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
17 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
4 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
6 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
5 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
2 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
16 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
1 ora fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
3 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
4 minuti fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati

Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Si moltiplicano le indiscrezioni sulla concreta possibilità che i soldi dei Fondi Coesione europei che non sono stati spesi dalle Regioni, a partire da quelli della mia regione Calabria, possano essere dirottati dai governi, su richiesta di Bruxelles, per la produzione di droni e altre tecnologie impiegabili anche a scopo militare». 

A sostenerlo è la deputata calabrese Elisa Scutellà, capogruppo M5S in commissione Politiche Ue. 

«Soldi che le nostre regioni del Sud hanno ricevuto dall'Europa per costruire scuole e ospedali, strade e ponti, per l'innovazione la competitività, usati per finanziare l'industria militare. Pretendiamo che il ministro per gli Affari Europei e le Politiche di Coesione Tommaso Foti dia al più presto dei chiarimenti in merito».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.