2 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
5 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
1 ora fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
4 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
2 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
1 ora fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
4 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
5 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
3 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
2 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»

Fine del commissariamento in sanità, ma «si nuota in acque torbide e agitate»

2 minuti di lettura

CATANZARO - «L'annuncio da parte del presidente Roberto Occhiuto dell'uscita imminente della Regione Calabria dal commissariamento non può suscitare particolare clamore o sollievo in chi conosce quanto le acque in cui naviga la sanità calabrese siano torbide e agitate». 

Lo afferma la Segreteria Confederale della Cgil Calabria che spiega: «Difficile immaginare un cambio di passo per i nostri concittadini e per il diritto alla salute quando i paradossi e le lacune che attraversano la sanità sono così profondi». 

«La rete ospedaliera attuale è carente e depotenziata, gli ospedali di nuova costruzione chimere di cui non è dato sapere se vedremo mai il completamento. Mancano all'appello centinaia di medici di medicina generale, le guardie mediche scoperte sono innumerevoli, i bandi per le assunzioni stanno andando pressoché deserti, molte ambulanze sono demedicalizzate. Non si ha alcuna certezza del completamento delle Case della Salute finanziate con fondi del Pnrr e che dovrebbero essere operative entro il 31.12.2026. La prevenzione è diventata un privilegio e l'emigrazione sanitaria per molti è una scelta obbligata, come lo è rivolgersi alle strutture private all'interno di un sistema che sta andando nella direzione di una vera e propria privatizzazione del sistema sanitario. Il diritto alla salute? In Calabria non è esigibile e ci chiediamo: sono stati sanati i debiti e raggiunti i gli standard minimi dei Lea?» aggiunge la Cgil Calabria. 

Il sindacato punta il dito anche sull'Alta Velocità: «Il futuro della nostra terra e la sua crescita in termini di investimenti e pil, passa anche dall'A/V ma manca un miliardo di euro per il completamento del tratto fino a Praia a Mare, e per il resto del tracciato calabrese? Solo progetti di massima e studi di fattibilità e nessun finanziamento. Così come l'elettrificazione della linea ferroviaria jonica che risulta non completamente finanziata fino a Melito Porto Salvo». 

«È necessario – prosegue Cgil Calabria – che il Mezzogiorno ritorni nelle priorità dell'agenda politica e vengano individuati i fondi necessari alla conclusione dell'Alta Velocità, della 106 Jonica e dell'autostrada nei tratti non ammodernati. Chiediamo pertanto il definanziamento del Ponte sullo Stretto e che non venga mai costruito». 

«Come Cgil ribadiamo la mostra contrarietà e chiediamo il ritiro dell'ipotesi di emendamento presentata da Forza Italia in merito alla proroga per l'estensione del mandato al 31 dicembre del 2027 dei Rettori delle Università con una facoltà di medicina situate nelle regioni interessate da piani di rientri sanitari negli ultimi tre anni. Si tratta – spiega il sindacato - di una vera e propria ingerenza della politica a cui, a nostro avviso, il Rettore dell'Unical, che ha sempre tenuto a rimanere fuori da logiche di questa natura, non dovrebbe prestarsi. Si tratterebbe tra l'altro di non permettere alle componenti del mondo accademico (docenti, studenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo) di potersi esprimere nei tempi previsti dallo statuto attraverso il voto per l'elezione del nuovo Rettore, facendo passare anche il messaggio che all'interno del corpo accademico dell'Unical non sarebbe possibile individuare un rettore in grado di concludere il percorso avviato. Noi non siamo di questo parere e vediamo in questa manovra una stortura democratica che va arginata ed un attentato alle autonomie delle università pubbliche».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.