15 ore fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
10 ore fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
16 ore fa:Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari
15 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
14 ore fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta
13 ore fa:Forza Italia Cassano Jonio su Casa Serena: «Golia interviene solo ora, forse per salvare la poltrona»
11 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo 2025: la Calabria su due ruote
12 ore fa:Trebisacce, rimossa la carcassa del delfino. Il sindaco Mundo: «Attivate subito le procedure»
11 ore fa:Cucina povera e identità arbëreshë nel cuore del borgo delle Połëcënellë
12 ore fa:Sanità, ecco il nuovo Atto aziendale: la vera sfida è applicarlo subito, prima delle urne

Le "Strade dell'Olio" per valorizzare la Calabria. Ecco la proposta di legge di Tavernise (M5s)

2 minuti di lettura

COSENZA – «Ho depositato al Consiglio Regionale una proposta di legge che mi sta particolarmente a cuore: "Disposizioni per la valorizzazione delle strade dell'olio extravergine di oliva e dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità". Con questa iniziativa, voglio dare un forte impulso alla valorizzazione del nostro straordinario patrimonio olivicolo e agroalimentare, creando nuove opportunità per la Calabria».

Lo dichiara in una nota stampa il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise 

«L'olivicoltura calabrese - spiega Tavernise - è un'eccellenza che tutto il mondo ci invidia, un tesoro di storia, tradizioni e sapori autentici. Da secoli, la nostra terra produce un olio di altissima qualità, riconosciuto a livello internazionale e celebrato dalle nostre DOP Bruzio, Lamezia e Alto Crotonese, senza dimenticare l'IGP Olio Calabria. Un patrimonio millenario che con questa mia proposta voglio proiettare verso un futuro di crescita e valorizzazione. Ho pensato alle "Strade dell'Olio" come a veri e propri itinerari di scoperta, per guidare i visitatori alla conoscenza del nostro territorio e delle sue eccellenze. Non si tratta solo di promuovere un prodotto, ma di offrire un'esperienza immersiva, che coinvolga i sensi e che racconti la storia della nostra terra».

«Con queste "Strade" - aggiunge - mi propongo di raggiungere diversi obiettivi: Celebrare la bellezza del nostro territorio: L'olivicoltura è parte integrante del paesaggio calabrese, con i suoi uliveti secolari, le colline e i terrazzamenti che si affacciano sul mare. Voglio che le "Strade dell'Olio" offrano l'opportunità di vivere questa bellezza unica, intrisa di storia e cultura. Promuovere le nostre eccellenze: L'olio extravergine d'oliva, insieme agli altri prodotti agricoli e agroalimentari di qualità, sarà il protagonista di questi percorsi. Un'occasione per far conoscere e apprezzare le produzioni calabresi, con un focus sulle nostre DOP e IGP, garanzia di qualità e legame indissolubile con il territorio. Dare nuovo slancio all'economia locale: Credo fermamente che lo sviluppo di queste "Strade" possa creare nuove opportunità economiche per la Calabria, attraverso la nascita di attività legate al turismo enogastronomico, come agriturismi, ristoranti, aziende agricole aperte al pubblico e attività ricreative. Un vero volano per l'occupazione e la crescita del territorio. Diffondere la cultura dell'olio: Le "Strade dell'Olio" non saranno solo un'attrazione turistica, ma anche un'occasione per educare i consumatori alla conoscenza delle proprietà dell'olio, all'importanza della qualità e della sostenibilità delle produzioni. Sostenere il cuore della Calabria: Con questa iniziativa, voglio contribuire a valorizzare e sostenere le aree rurali, contrastando lo spopolamento e promuovendo uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell'ambiente».

«Ci tengo a sottolineare un aspetto importante: questa proposta è stata pensata per non gravare sulle casse della Regione. Infatti, ho previsto che le attività di promozione e valorizzazione siano finanziate con fondi nazionali e comunitari, attraverso i programmi operativi dei fondi strutturali europei e nazionali. Con questa mia proposta, voglio contribuire a fare della Calabria una meta d'eccellenza per il turismo enogastronomico, valorizzando un patrimonio unico e offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e indimenticabile. Credo fortemente nel potenziale di questa iniziativa e spero che possa dare un contributo concreto alla crescita della nostra regione» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.