5 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
5 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
8 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
7 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
6 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
8 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
4 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
6 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
9 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
7 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive

UE, Scutellà (M5S): «L’Italia a guida Meloni non conterà nulla in Europa»

1 minuti di lettura

ROMA - «Finito il tempo delle belle promesse da campagna elettorale, resta un’Italia che non conterà nulla in Europa. Con Meloni ed il centrodestra doveva finire la pacchia per l’Europa e, invece, si è avuto l’ennesima, tragica e risaputa conferma che l’Italia a guida Meloni non avrà alcuna voce in Europa». È quanto dichiara in una nota la deputata e capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue, Elisa Scutellà.

E aggiunge: «Nel discorso programmatico della von der Leyen è evidente la volontà di proseguire le politiche europee degli ultimi due anni, incentrate su posizioni in netto contrasto con le misure necessarie per l’Italia e per gli italiani. Il Paese del G7 fondatore dell’Unione europea, terza economia europea e seconda manifattura, non conterà nulla in Europa e l’agenda politica europea continuerà il suo corso, intrapreso negli ultimi anni, verso la transizione “verde militare” invece dell’ecologia, verso l’austerità neoliberista invece della solidarietà sociale, verso la lobby delle armi invece della pace e dalla parte delle case farmaceutiche invece della trasparenza».

«Questo tragico risultato della Meloni - conclude - è frutto di scelte che hanno visto prevalere interessi ideologici di partito, invece di anteporre gli interessi dell’Italia che, ora, deve subire politiche europee, regole e restrizioni, a danno di tutti gli italiani».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.