19 ore fa:Schianto frontale nell'alto Jonio: quattro morti e sei feriti gravi
2 ore fa:Morano, don Emilio Mitidieri si insedia alla guida della parrocchia Santa Maria Maddalena
22 ore fa:Serrande abbassate e cuori aperti, Longobucco si ferma per Gaza: «Nessuno resti indifferente»
17 ore fa:Stasi alla Leopolda: «Più fiducia ai sindaci, così si cambia il Paese»
31 minuti fa:Affluenza in aumento nelle principali città della Calabria del nord est
3 ore fa:Decoro urbano, a Cassano rimossi dodici veicoli abbandonati
21 ore fa:Vaccinazione antinfluenzale, dal 13 ottobre sarà possibile vaccinarsi in tutto il territorio
4 ore fa:"Il Geppetto Calabrese" conquista il Vertical Movie Festival 2025
19 ore fa:Trebisacce rilancia: «Lo svincolo nord va fatto, eliminarlo è un errore»
22 ore fa:La consapevolezza delle sfide

Scutellà (M5s): «Il Governo ha annunciato di voler eliminare la Decontribuzione Sud»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il Governo Conte, introducendo la Decontribuzione Sud, ha previsto un esonero contributivo del 30% per i datori di lavoro privati con riferimento ai rapporti di lavoro dipendente la cui sede di lavoro sia situata in regioni del Mezzogiorno. La misura aveva, sin da subito, sortito effetti molto positivi per l’economia e soprattutto per il Mezzogiorno d’Italia, e per tale ragione avevamo stabilito di estenderlo fino al 2029».

È quanto dichiara in una nota stampa la deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue, che così continua: «L’impatto estremamente positivo ha interessato circa 2,7 milioni di lavoratori nel 2021, a 2,8 milioni di lavoratori nel 2022 e 2,9 milioni di lavoratori nel 2023, anche in ragione del fatto che si estende in modo diretto a tutti i rapporti di lavoro di qualsiasi tipologia contrattuale, sia nuovi che in essere. Una misura che, per le finalità e gli obiettivi perseguiti, ha contribuito e contribuisce, inoltre, a garantire una maggiore equità territoriale ed a promuovere la coesione sociale ed economica in Italia, in linea con gli interventi previsti anche nel Pnrr».

«Tutti questi elementi, uniti soprattutto all’incredibile impatto positivo sull’economia del Paese, ci ha portati a proporne la trasformazione a misura strutturale e duratura. La Commissione Europea - sottolinea - ne ha concesso la proroga, ma il Governo, incredibilmente, ha annunciato di volerla eliminare entro la fine di giugno. I risultati occupazionali eccellenti che ha raggiunto l’Italia sono iniziati proprio quando al Governo del Paese c’era il Movimento 5 Stelle e grazie alle misure che abbiamo introdotto».

«La maggioranza ed il Governo Meloni sono smentiti dai fatti, nel momento in cui sopprimono quelle misure che hanno registrato successi e risultati estremamente positivi per l’Italia, proprio come la Decontribuzione Sud che ora vogliono eliminare. Il Ministro competente, quindi, dovrà riferire se è effettivamente intenzione del Governo Meloni quella di interrompere una misura così efficace e positiva per l’Italia e per gli Italiani» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.