20 ore fa:Stasi alla Leopolda: «Più fiducia ai sindaci, così si cambia il Paese»
3 ore fa:Affluenza in aumento nelle principali città della Calabria del nord est
5 ore fa:Morano, don Emilio Mitidieri si insedia alla guida della parrocchia Santa Maria Maddalena
1 ora fa:Andiamo a votare, perché l'unica e ultima arma che ci resta è la scelta. Diversamente è resa!
2 ore fa:Spezzano Albanese, malore per il sindaco Nociti mentre si trova al seggio elettorale
22 ore fa:Trebisacce rilancia: «Lo svincolo nord va fatto, eliminarlo è un errore»
6 ore fa:Decoro urbano, a Cassano rimossi dodici veicoli abbandonati
7 ore fa:"Il Geppetto Calabrese" conquista il Vertical Movie Festival 2025
2 ore fa:San Demetrio Corone lancia il Concorso Nazionale di Poesia Arbëreshe
23 ore fa:Schianto frontale nell'alto Jonio: quattro morti e sei feriti gravi

Calopezzati, il Sindaco Giudiceandrea risponde alla minoranza: «Cambiate l’esperto di bilancio!»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI- Dopo l'intervento del gruppo consiliare di minoranza del Comune di Calopezzati "Siamo Calopezzati" è giunta la risposta del Sindaco Giudiceandrea che in una nota ha affermato:

«Ed anche questa volta, cari colleghi di minoranza, avete perso un’ottima occasione per tacere. L’incremento dei residui attivi è determinato dalla crescita massiva dell’accertato e non già dalla diminuzione del riscosso, come erroneamente da voi indicato. Avete perso un’occasione per tacere perché siete, come da voi stessi dichiarato, in continuità con la precedente amministrazione ed a quella dovete chieder conto del perché, per esempio, i residui attivi relativi all’IMU 2016 ammontavano a circa trentamila euro (rendiconto esercizio 2020) ed invece l’accertamento da noi disposto ha riscontrato oltre duecentomila euro non versati. E così per gli anni seguenti. Per le annualità antecedenti al 2016 nulla ha potuto fare la nostra amministrazione per intercorsa prescrizione. Prescrizione degli omessi versamenti che è sotto la lente d’ingrandimento della magistratura competente per l’individuazione di eventuale falso in bilancio nonché danno erariale, imputabili a chi quei crediti ha fatto scadere e cioè l’amministrazione di cui vi dichiarate seguaci e successori».

«Per quel che concerne la nostra capacità di riscuotere i tributi - prosegue - vi basti confrontare le entrate correnti di natura tributaria ed extratributaria (Titoli 1 e 3) del 2020 (838.000 euro) e del 2022 (1.011.000 euro): +20,64%. Per finire, un consiglio paterno che posso permettermi vista la mia e le vostre età: cambiate l’esperto di bilancio che vi ha consigliato perché è una capra! Parlo di esperto di bilancio perché in Consiglio queste amenità come quelle del debito di 500.000 euro nel 2023 (ma dove lo ha visto il vostro esperto???) non le avete proprio citate…».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.