21 ore fa:Il Pastificio Pirro protagonista ad Anuga 2025, la fiera internazionale dedicata al food & beverage
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:"Il Geppetto Calabrese" conquista il Vertical Movie Festival 2025
17 ore fa:Trebisacce rilancia: «Lo svincolo nord va fatto, eliminarlo è un errore»
14 ore fa:Stasi alla Leopolda: «Più fiducia ai sindaci, così si cambia il Paese»
17 ore fa:Schianto frontale nell'alto Jonio: quattro morti e sei feriti gravi
19 ore fa:Vaccinazione antinfluenzale, dal 13 ottobre sarà possibile vaccinarsi in tutto il territorio
19 ore fa:Serrande abbassate e cuori aperti, Longobucco si ferma per Gaza: «Nessuno resti indifferente»
45 minuti fa:Decoro urbano, a Cassano rimossi dodici veicoli abbandonati
20 ore fa:La consapevolezza delle sfide

All'Ospedale di Trebisacce ci saranno 47 posti letto

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Sarà un ospedale di zona disagiata con prestazioni di alta specialità nell'area delle patologie a più elevata mobilità passiva, con un set assistenziale destinato a focalizzarsi su specialità chirurgiche e non struttura di base come voleva la sentenza del Consiglio di Stato n. 2151 del 27.4.2015, il presidio sanitario che nel prossimo futuro vedrà la luce a Trebisacce. I posti letto saranno 47 (di cui 4 day hospital, 4 day surgery, 39 degenza ordinaria) e la struttura dovrà essere integrata con l'Ospedale di Comunità (che al momento esiste solo sulla carta) che prevede ulteriori 20 posti letto».

Ecco le dichiarazioni del consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise, che così continua: «È questa la notizia contenuta nella risposta alla mia interrogazione al Presidente della Giunta regionale, nonché Commissario ad Acta per l'attuazione del Pieno di Rientro dal disavanzo del settore sanitario, Roberto Occhiuto. Nella risposta si legge che "il numero massimo di posti letto ospedalieri per acuti, considerando congiuntamente presidi pubblici e privati accreditati, viene individuato in 3 per mille abitanti, (numero che viene aggiustato in base a fughe ed attrazioni extraregionali); il tasso di ospedalizzazione in 160 per mille abitanti; l'indice di occupazione posto letto tra 80% e 90 %; la durata media di degenza inferire a 7 giorni"».

«La riapertura del "Chidichimo" sottostà alle disposizioni dell'ultimo DCA (il n. 78 del 26.3.2024) "Nuovo documento di Riorganizzazione della rete ospedaliera, della rete dell'emergenza urgenza e delle reti tempo-dipendenti" e alle "linee programmatiche stabilite dal Regolamento operativo per gli Standard Ospedalieri" ma già preoccupa il numero degli accessi al Pronto Soccorso nel corso del 2023, che sono stati 592 e fa pensare ad una popolazione dell'alto Ionio cosentino che preferisce rivolgersi direttamente agli ospedali più attrezzati della Basilicata o della Puglia, sapendo che quello di Trebisacce è sprovvisto di reparti. Così si spiega il più alto tasso di emigrazione sanitaria di tutta la Regione Calabria. Bisogna decisamente fare di più per l'integrazione ospedale-territorio e siamo ancora ben lontano dall'avere strutture sanitarie efficienti e funzionanti, nella provincia di Cosenza come in tutta la Calabria» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.