10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Presentazione CambiaVento: numerose le presenze

1 minuti di lettura

CROSIA-MIRTO - Cambia la musica, cambia il vento. Ieri nella giornata di presentazione del Movimento Civico CambiaVento, oltre duecento persone hanno raggiunto il Museo del Pane nel borgo antico di Crosia.

Tantissimi i temi trattati, molte le questioni affrontate. Al tavolo dei lavori erano presenti parte dei componenti del Movimento Civico: Giusi Flotta, Giovanna Pace e Domenico Maio, assieme al candidato Sindaco Massimiliano Morello. 

La prima parte della presentazione, ha raccontato di come è nato “CambiaVento” dell'unione di intenti e programmatica dei tre gruppi: Fratelli d'Italia, Crosia Futura e il collettivo progressista Rigenerazione.

Tante le persone ad ascoltare le proposte e a porre i loro quesiti dettati sicuramente dall'esigenza di speranza, diversi i messaggi di incoraggiamento ricevuti.

Una parte del programma presentata dal Movimento, ha portato all'attenzione dei presenti temi come il bilancio Comunale, l'inclusione e la cittadinanza attiva dove al centro, sono state inserite le fragilità sociali, le politiche giovanili ed i neet, i disabili, i migranti e le non autosufficienze, le donne vittime di violenza, le vecchie e nuove povertà. Si è discusso, inoltre, sulla cittadinanza attiva formata dai comitati di quartiere e le reti civiche, le consulte ed il garante per i disabili e la commissione per le pari opportunità. Il tavolo dei lavori ha anticipato poi i contenuti di quella che "CambiaVento" vede come una città a misura di bambino, con la predisposizione di patti territoriali educativi messi al servizio della cittadinanza, con la scuola quale punto fermo di partenza del territorio.

Per Massimiliano Morello, CambiaVento, «Avrà una visione partecipativa sulla gestione del bene comune, con attenzione alla sostenibilità ambientale che rappresenterà una certezza, non a caso il movimento ha aderito alla rete dei comuni sostenibili, così come una maggiore considerazione per il centro storico, cardinedel programma elettorale. Interventi mirati per lungomare di Mirto e sullo sviluppo turistico che sarà una delega trattenuta dal sindaco a sottolineare l’importanza strategica di questa materia. Investimenti importanti sul tema dello sviluppo del cicloturismo che si integra con l’obiettivo programmatico del recupero dei sentieri comunali in disuso che consentirà la realizzazione di oltre 40 chilometri di ciclovie di nuova concezione. Infine un obbligo al recupero del castelloMirto ed alla Vota di Crosia».

Concludendo il discorso di presentazione del Movimento, Morello ha parlato di «Entusiasmo che non solo ci ha travolti, ma ci lascia ben sperare che il CambiaVento - CamBiamento sia iniziato e così come richiesto dalla cittadinanza, ci impegneremo nell' adozione di un codice etico dei candidati, ci stiamo lavorando e lo annunceremo nei prossimi incontri».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.