2 ore fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
1 ora fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
15 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
15 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
47 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
14 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria

Pesca Sardella, Ferrara (M5s): «Non si faccia campagna elettorale sulle spalle delle marinerie»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo le recenti dichiarazioni della consigliera regionale, Pasqualina Straface, sulla pubblicazione della Manifestazione d'Interesse per la selezione di barche idonee alla realizzazione di una campagna annuale di pesca sperimentale alla Sardella, l'eurodeputata pentastellata, Laura Ferrara, è intervenuta richiamando l'attenzione sui veri sostenitori di tale sperimentazione: «A chi usa ciò per la propria personale campagna elettorale - afferma - bisognerebbe ricordare che in Calabria il M5S ha avuto un ruolo determinante per la campagna di sperimentazione riguardante specie ittiche utilizzate per la  "sardella/rosamarina".

«Se per alcune forza politiche, infatti, le norme europee sono calate dall'alto e si devono subire supinamente, per altre, come il Movimento 5 stelle, gli interessi territoriali e le attività produttive si difendono con gli strumenti politico-istituzionali che si hanno a disposizione. È a firma Laura Ferrara la proposta del 2019 all'allora ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, di avviare ulteriori campagne di pesca sperimentale riguardanti anche il novellame di sardina (Sardina pilchardus) ed altre specie ittiche, ed oggi questo è possibile».

«Rileviamo, intanto, come sia tardiva la pubblicazione della manifestazione d'interesse da parte della Regione Calabria, negli altri anni avvenuta con molto più anticipo. La pesca sperimentale dovrebbe infatti svolgersi nel mese di aprile. Alla maggioranza in Regione e quindi a Straface chiediamo inoltre quali sono stati i risultati della pesca sperimentale a seguito dei bandi 2021 e 2022 e a che punto è l'elaborazione delle proposte di piano di gestione. Continueremo insistentemente a chiedere che i dati scientifici raccolti in questi anni vengano al più presto utilizzati per la redazione dei Piani di gestione nazionali. Solo così si potrà avviare un percorso  che consentirebbe un modello di pesca sostenibile con ricadute positive sull'intero comparto, salvaguardando nel contempo produzioni tipiche e il Made in Italy nel rispetto delle norme, esigenza di conservazione e di gestione degli stock ittici nonché gli interessi dei pescatori. Questo sì che valorizzerebbe e tutelerebbe il ruolo della piccola pesca artigianale dei nostri territori», conclude.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.