6 ore fa:Terranova da Sibari e Firmo tra le tappe del tour di "Barche di Sabbia"
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Serrande abbassate e cuori aperti, Longobucco si ferma per Gaza: «Nessuno resti indifferente»
4 ore fa:La consapevolezza delle sfide
1 ora fa:Schianto frontale nell'alto Jonio: quattro morti e sei feriti gravi
1 ora fa:Trebisacce rilancia: «Lo svincolo nord va fatto, eliminarlo è un errore»
5 ore fa:Il Pastificio Pirro protagonista ad Anuga 2025, la fiera internazionale dedicata al food & beverage
7 ore fa:Sila-Mare, lavori sul Viadotto Ortiano II: «Serve un'accelerazione immediata»
3 ore fa:Vaccinazione antinfluenzale, dal 13 ottobre sarà possibile vaccinarsi in tutto il territorio

Patto di Stabilità, per Ferrara (M5s) «soffocherà i cittadini. Votarlo significa tradire l'Italia»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Regole stringenti che impoveriranno ancora di più i nostri territori. Di fatto la riforma del Patto di Stabilità soffocherà i cittadini e per questo votarlo significa tradire l'Italia che perderà tra i 12 e i 13 miliardi l'anno». 

Lo afferma in una nota stampa l'europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Laura Ferrara, che spiega: «Meno risorse per sanità, trasporti e istruzione. Un doppio dramma per territori come la nostra Calabria, nella quale ancora attendiamo investimenti concreti per questi servizi essenziali».

«Si taglia sul benessere della collettività ma si aumenta la spesa per armi e munizioni. Il governo Meloni è complice di questo tentativo di ritorno all'austerità, così come saranno complici tutti coloro che voteranno questa riforma. Il Movimento 5 stelle continuerà a lottare in ogni sede istituzionale per un'altra Europa più equa, che sostiene i propri cittadini senza lasciare nessuno indietro» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.