3 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
1 ora fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»
49 minuti fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
2 ore fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
2 ore fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
5 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
4 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
4 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
1 ora fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"
19 minuti fa:Da Co-Ro ad Asti, vanno a ruba le "clementine antiviolenza" in ricordo di Fabiana Luzzi

Autonomia Differenziata, per Mancuso «può essere un'opportunità per il Sud»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Riportiamo di seguito l'intervento del presidente del consiglio regionale, Filippo Mancuso, in Aula sull'autonomia differenziata. 

«Avverto il dovere di ringraziare tutti voi, sia per la qualità degli interventi che per il senso di responsabilità con cui quest'Aula si sta misurando con una questione di grande importanza. Quest'Aula si è sempre approcciata alla riforma, anche nella discussione tenuta a marzo 2023, con una chiara visione unitaria e il dovere imprescindibile di tutela degli interessi della Calabria e del Sud.La mia opinione è che dell'autonomia differenziata è condivisibile l'obiettivo di rafforzare le prerogative delle autonomie, ampliandone i poteri e le competenze, per ridare nuovo protagonismo alle Regioni che debbono assumersi il compito di governare efficientemente la spesa pubblica».

«Così come sono condivisibili il superamento dell'iniquo metodo della "spesa storica" che penalizza il Mezzogiorno, l'individuazione dei "Lep" e il loro contestuale finanziamento, nonché gli altri accorgimenti per garantire ai cittadini, ovunque risiedano, pari diritti civili e sociali e analoghi servizi. In questo senso, la riforma può essere un'opportunità per il Paese e per il Sud, che registra da decenni gravi divari di cittadinanza col resto del Paese. Un'opportunità, purché si diano al Mezzogiorno le rassicurazioni richieste, inclusa l'attenzione da riservare alle materie non rientranti nei Lep che, se fossero devolute alle Regioni prim'ancora che la riforma sia attuata nella sua complessità, penalizzerebbero le Regioni meridionali».

«Avverto anch'io, come tutti voi, la responsabilità che tocca assumersi rispetto a una scelta che deve consolidare l'unità nazionale. Da Presidente del Consiglio ho sempre auspicato, e mi pare che così sia stato, che il dibattito puntasse al confronto nel merito delle questioni. Ognuno di noi ha legami politici che lo indurrebbero a ribadire in quest'Aula le posizioni dei rispettivi leader nazionali, ma al contempo ognuno di noi è anche parte di una regione che ha accumulato problemi e ritardi di sviluppo che ci impongono di anteporre a tutto il resto gli interessi delle nostre comunità» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.