16 ore fa:Mandatoriccio in festa per i 100 anni di Cristofaro Sirianni
16 ore fa:Anas, personale e mezzi spazzaneve in supporto al comune di Longobucco
2 ore fa:Longobucco, il bilancio di Pirillo su quanto fatto: investimenti, risultati e progetti del 2024
1 ora fa:Tempesta Gabri, notte da incubo: paura per una partoriente. Territorio in preda ai disagi
1 ora fa:Domenica la musica classica incontrerà la poesia nel Castello Ducale con "Nero su Bianco"
3 ore fa:Il Progetto Sibari esalta il Campidoglio, premiati Rossella Marino e Domenico Liguori
50 minuti fa:Caporalato, vasta operazione della Polizia nel territorio di Rossano
17 ore fa:La Calabria del nord-est si candidi a Capitale Europea della Cultura
4 ore fa:Giunta elezioni Camera dei Deputati: accolto il ricorso di Andrea Gentile
2 ore fa:A Vaccarizzo apre Xenia, una nuova Casa di Riposo per anziani

Autonomia Differenziata, per Mancuso «può essere un'opportunità per il Sud»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Riportiamo di seguito l'intervento del presidente del consiglio regionale, Filippo Mancuso, in Aula sull'autonomia differenziata. 

«Avverto il dovere di ringraziare tutti voi, sia per la qualità degli interventi che per il senso di responsabilità con cui quest'Aula si sta misurando con una questione di grande importanza. Quest'Aula si è sempre approcciata alla riforma, anche nella discussione tenuta a marzo 2023, con una chiara visione unitaria e il dovere imprescindibile di tutela degli interessi della Calabria e del Sud.La mia opinione è che dell'autonomia differenziata è condivisibile l'obiettivo di rafforzare le prerogative delle autonomie, ampliandone i poteri e le competenze, per ridare nuovo protagonismo alle Regioni che debbono assumersi il compito di governare efficientemente la spesa pubblica».

«Così come sono condivisibili il superamento dell'iniquo metodo della "spesa storica" che penalizza il Mezzogiorno, l'individuazione dei "Lep" e il loro contestuale finanziamento, nonché gli altri accorgimenti per garantire ai cittadini, ovunque risiedano, pari diritti civili e sociali e analoghi servizi. In questo senso, la riforma può essere un'opportunità per il Paese e per il Sud, che registra da decenni gravi divari di cittadinanza col resto del Paese. Un'opportunità, purché si diano al Mezzogiorno le rassicurazioni richieste, inclusa l'attenzione da riservare alle materie non rientranti nei Lep che, se fossero devolute alle Regioni prim'ancora che la riforma sia attuata nella sua complessità, penalizzerebbero le Regioni meridionali».

«Avverto anch'io, come tutti voi, la responsabilità che tocca assumersi rispetto a una scelta che deve consolidare l'unità nazionale. Da Presidente del Consiglio ho sempre auspicato, e mi pare che così sia stato, che il dibattito puntasse al confronto nel merito delle questioni. Ognuno di noi ha legami politici che lo indurrebbero a ribadire in quest'Aula le posizioni dei rispettivi leader nazionali, ma al contempo ognuno di noi è anche parte di una regione che ha accumulato problemi e ritardi di sviluppo che ci impongono di anteporre a tutto il resto gli interessi delle nostre comunità» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.