12 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
13 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
12 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
12 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
10 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
11 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
14 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
15 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
14 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
10 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»

Un conclave segnato, Flavio Stasi candidato sindaco del Centro Sinistra civico

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oggi il Centro Sinistra chiude su Stasi e da domani per il Partito Democratico sarà un nuovo giorno. È previsto per il tardo pomeriggio di oggi nell’area urbana di Rossano, infatti, un incontro di tutto l’entourage democratico-progressista della città, aperto anche alle realtà civiche e al Movimento 5 Stelle, per definire l’assetto di coalizione della prossima campagna elettorale per le comunali di Corigliano-Rossano. Una riunione che si sarebbe dovuta tenere già a fine gennaio scorso e che è stata riaggiornata ad oggi proprio per consentire al primo cittadino di partecipare.

L’intento è quello di chiudere un primo perimetro attorno a tutti i partiti e alle realtà associative che hanno un’ispirazione di sinistra, per poi allargare il campo alla società civile e – perché no – anche a quanti provengono da destra.   

A questo incontro è atteso , ufficialmente, anche il segretario cittadino del Partito Democratico, Franco Madeo, che, in questa sede, sarà chiamato a prendere atto, ormai definitivamente, che una parte del suo partito (poi si capirà se è maggioritaria o minoritaria) ha intenzione di appoggiare l’unico candidato pronto che oggi chiede spazio a sinistra. E quindi, il sindaco uscente Flavio Stasi. Quello che farà l’altra parte dei dem lo sapremo da domani in poi, quando nel partito della Schlein si apriranno campi aperti e praterie e un "liberi tutti" che consentirà di tracciare accordi e strategie con chiunque.

Questa emorragia democratica, però, non preoccuperebbe né il centro sinistra stasista e ancor meno Stasi che da tempo ha fatto intendere che la sua intenzione è quella di adunare attorno a sé la “meglio gioventù” di partiti e movimenti che vogliano aderire al suo progetto… ma senza simboli. E quasi sicuramente (anzi, certamente) nemmeno il PD sosterrà Stasi con il suo simbolo. Ma solo con donne e uomini e le loro preferenze. Che poi, alla fine, sono l’unica cosa che conta. Sicuramente tra i volti più noti del Piddì che si schiererà in campo con il sindaco uscente c’è la capogruppo in Consiglio comunale, Rosellina Madeo, e con lei tutto quell’establishment democrat che a livello regionale fa capo a Mimmo Bevacqua e Franco Iacucci.  

Ci sono, poi, i partiti radicali, dai Verdi a Sinistra italiana, che da tempo sono in linea fedele con il primo cittadino insieme ai suoi movimenti (Corigliano-Rossano Pulita e Corigliano-Rossano Futura) e ci saranno anche i movimentisti pentastellati. Anche se la frangia grillina è anch’essa disorientata e divisa in mille rivoli, alla fine chi deciderà – anche in questo caso e per quanto se ne possa pensare – saranno i massimi sistemi del partito. Il capogruppo in Consiglio regionale, Davide Tavernise, già mesi addietro ha dichiarato il suo sostegno a Stasi e quindi il destino è già segnato. Ancor più perché l’unico autorizzato alle trattative elettorali per il M5S a Corigliano-Rossano è il coordinatore provinciale Giuseppe Giorno, uomo fedelissimo proprio a Tavernise.    

Insomma, quello odierno dovrebbe essere un conclave già segnato, senza particolari sussulti e con una fumata (bianca su sfondo rosso) che, a meno di straordinari capovolgimenti di fronte, dovrebbe restituire già stasera stessa il nome del candidato sindaco del Centro Sinistra… Flavio Stasi.   

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.