15 ore fa:Danza e inclusione, i Figli della Luna alla Dance Academy School di Paolo Marincolo
14 ore fa:Nuova Provincia, il plico degli atti è pronto: ora serve la "spinta" istituzionale
15 ore fa:Spezzano, mancato riconoscimento dello Stato di Palestina. «Grande occasione persa»
13 ore fa:Megalotto 3, dopo la visita di Salvini a Trebisacce ecco la "verità" sulle opere compensative
12 ore fa:«Con Occhiuto nuova primavera anche per tutte le minoranze linguistiche»
13 ore fa:Bari ed Usc Corigliano Calcio, siglata l’affiliazione per la crescita del settore giovanile
12 ore fa:La sorpresa: posizioni simili, ma schieramenti opposti
57 minuti fa:Pugliese e il suo appello al voto: «Svegliatevi dal sonno dell'indifferenza. Tridico è la svolta»
1 ora fa:Castrovillari si illumina per la Notte Bianca tramusica, spettacolo e divertimento
14 ore fa:Coldiretti Calabria incontra il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida

Montagna, in arrivo oltre 14 milioni per la Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO — «C'è la firma sul decreto ministeriale degli Affari regionali che predispone il trasferimento delle risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per l'anno 2023. Grazie al lavoro incessante del ministro Calderoli sono in arrivo nella nostra Calabria oltre 14 milioni, da destinare a interventi che promuovano e realizzino politiche in favore delle zone e delle genti di montagna».

È quanto afferma il coordinatore regionale della Lega Giacomo Francesco Saccomanno.

«Risorse sicuramente preziose e fondamentali per la salvaguardia di quei territori che, anche nella nostra Calabria, hanno bisogno di tutele e investimenti adeguati. Questo è il pragmatismo e la concretezza della Lega al governo, avanti così» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.