3 ore fa:Ecco i "10 punti per la Montagna" proposti da Uncem ai candidati alle elezioni regionali
4 ore fa:Depurazione, aggiudicati i lavori per un intervento strategico nell'area del Pollino
1 ora fa:Nuova Provincia, il plico degli atti è pronto: ora serve la "spinta" istituzionale
3 ore fa:Evento beneficienza a Co-Ro, la Presidente dell'Airc ringrazia Sapia
6 minuti fa:Megalotto 3, dopo la visita di Salvini a Trebisacce ecco la "verità" sulle opere compensative
4 ore fa:Castrovillari in fermento per il "Calàbbria Teatro Festival"
1 ora fa:Coldiretti Calabria incontra il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida
2 ore fa:Spezzano, mancato riconoscimento dello Stato di Palestina. «Grande occasione persa»
36 minuti fa:Bari ed Usc Corigliano Calcio, siglata l’affiliazione per la crescita del settore giovanile
2 ore fa:Danza e inclusione, i Figli della Luna alla Dance Academy School di Paolo Marincolo

Tavernise (M5s) chiede ai senatori calabresi di difendere la Calabria dall'autonomia differenziata

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise, è tornato sulla questione relativa all'autonomia differenziata facendo un appello ai sentaori calabresi di centro-destra.

«Voglio rivolgere - dichiara in una nota - un appello ai senatori calabresi del centro destra, Tilde Minasi, Mario Occhiuto, Fausto Orsomarso ed Ernesto Rapani, che in questi giorni sono impegnati con la discussione del Ddl Calderoli sull'autonomia differenziata. A loro chiedo una scatto d'orgoglio, una presa di coscienza forte a difesa della loro terra, di assolvere ad un "dovere morale" cui non possono sottrarsi nei confronti dei cittadini del territorio che loro rappresentano in Senato, rispetto a questa proposta che reputo una delle più divisive per il nostro Paese. Divisiva e pericolosa. In gioco vi è primariamente la tutela dell'equità dei diritti dei cittadini di questa nazione, che già oggi arranca e che domani potrebbe mostrarsi ancora più sbilanciata a favore dei residenti nelle Regioni ricche e sviluppate, ponendo fine definitivamente ai dettami della nostra Costituzione».

«Dovesse malauguratamente passare questa autonomia differenziata, dove neanche i Lep sono più definiti, - prosegue - si prospettano sempre più disuguaglianze e sempre meno efficienza nelle cure, sempre più ingiustizia sociale e sempre meno diritto alla Salute per i cittadini. Se è inaccettabile, già oggi, l'esistenza di una sanità di Serie A e una di Serie B, come si può tacere di fronte a un provvedimento che pone le basi per permettere la creazione di una sanità di Serie C con riferimento alla provenienza del paziente? Come possiamo cancellare con un colpo di spugna la questione meridionale abbracciando l'ideologia leghista dal netto sapore secessionista e abbandonare al proprio destino i cittadini dei territori più svantaggiati?»

«Al centro dei miei pensieri - sottolinea - non c'è solo la Sanità, che anche viene attenzionata dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, quale metro per valutare la possibilità di siglare un'intesa su questo provvedimento. Nei miei pensieri c'è anche la questione relativa alla pubblica istruzione, già duramente colpita dal dimensionamento scolastico, che potrebbe subire altri stravolgimenti, come la questione relativa ai trasporti che ancora vede un Nord con l'alta velocità e un Sud che arranca nella grande lentezza, la cui unica chimera sembra essere rappresentata dall'irrealizzabile Ponte sullo Stretto. Non credo che un regionalismo spinto possa risolvere i problemi delle regioni più svantaggiate, né questa politica "nordista" possa fare del bene alla Nazione». 

«Ed è per questo - conclude - che mi appello alla coscienza dei senatori del centro destra e alla loro appartenenza territoriale: non svendete la vostra terra e il futuro dei vostri figli al progetto leghista, non votate per la rovina definitiva. Lottate insieme a noi per una Calabria più giusta».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.