7 ore fa:Bari ed Usc Corigliano Calcio, siglata l’affiliazione per la crescita del settore giovanile
7 ore fa:Megalotto 3, dopo la visita di Salvini a Trebisacce ecco la "verità" sulle opere compensative
6 ore fa:«Con Occhiuto nuova primavera anche per tutte le minoranze linguistiche»
8 ore fa:Nuova Provincia, il plico degli atti è pronto: ora serve la "spinta" istituzionale
9 ore fa:Danza e inclusione, i Figli della Luna alla Dance Academy School di Paolo Marincolo
10 ore fa:Evento beneficienza a Co-Ro, la Presidente dell'Airc ringrazia Sapia
8 ore fa:Coldiretti Calabria incontra il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida
10 ore fa:Ecco i "10 punti per la Montagna" proposti da Uncem ai candidati alle elezioni regionali
9 ore fa:Spezzano, mancato riconoscimento dello Stato di Palestina. «Grande occasione persa»
6 ore fa:La sorpresa: posizioni simili, ma schieramenti opposti

Salimbeni (Azione) incalza l'Ac sull'aumento della Tari: «Gestione rifiuti fallimentare»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il consigliere comunale Mattia Salimbeni è intervenuto sulla questione relativa alle notifiche Tari 2023. «I cittadini di Corigliano-Rossano - ha dichiarato in una nota - toccheranno con mano uno dei tanti fallimenti dell'Amministrazione Stasi con l'aumento vertiginoso della Tassa sui Rifiuti.  Sono anni che denunciamo una gestione pessima del servizio di igiene pubblica urbana e, purtroppo, siamo stati facili profeti nel dire che il non-lavoro di Stasi&Co. avrebbe prodotto la diminuzione della percentuale di raccolta differenziata in Città con contestuale aumento della tassazione. Difatti, quello che già emergeva dal Piano Economico Finanziario approvato lo scorso anno, oggi diventa tangibile: la principale tassa versata in favore dell’ente comunale dai cittadini di Corigliano-Rossano registra un aumento medio dell’11,7%. In particolare, del 10,76 per le utenze domestiche e del 12,73 per le utenze non domestiche». 

«Tutto questo - ribadisce - è la naturale conseguenza di una gestione fallimentare che, numeri alla mano, risulta essere la peggiore degli ultimi 10 anni. Ci sono delle precise responsabilità amministrative, delle quali chiederemo conto nel prossimo Consiglio con un'interrogazione consiliare. Aspettiamo l’aggiornamento del Pef 2024 e il bilancio di previsione (sul quale siamo già andati oltre i termini di approvazione), in luogo del quale chiederemo di destinare delle somme all’abbattimento di questo ulteriore onere a carico dei cittadini». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.