18 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
15 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
20 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
17 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
20 ore fa:È morto Papa Francesco

Salimbeni (Azione) incalza l'Ac sull'aumento della Tari: «Gestione rifiuti fallimentare»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il consigliere comunale Mattia Salimbeni è intervenuto sulla questione relativa alle notifiche Tari 2023. «I cittadini di Corigliano-Rossano - ha dichiarato in una nota - toccheranno con mano uno dei tanti fallimenti dell'Amministrazione Stasi con l'aumento vertiginoso della Tassa sui Rifiuti.  Sono anni che denunciamo una gestione pessima del servizio di igiene pubblica urbana e, purtroppo, siamo stati facili profeti nel dire che il non-lavoro di Stasi&Co. avrebbe prodotto la diminuzione della percentuale di raccolta differenziata in Città con contestuale aumento della tassazione. Difatti, quello che già emergeva dal Piano Economico Finanziario approvato lo scorso anno, oggi diventa tangibile: la principale tassa versata in favore dell’ente comunale dai cittadini di Corigliano-Rossano registra un aumento medio dell’11,7%. In particolare, del 10,76 per le utenze domestiche e del 12,73 per le utenze non domestiche». 

«Tutto questo - ribadisce - è la naturale conseguenza di una gestione fallimentare che, numeri alla mano, risulta essere la peggiore degli ultimi 10 anni. Ci sono delle precise responsabilità amministrative, delle quali chiederemo conto nel prossimo Consiglio con un'interrogazione consiliare. Aspettiamo l’aggiornamento del Pef 2024 e il bilancio di previsione (sul quale siamo già andati oltre i termini di approvazione), in luogo del quale chiederemo di destinare delle somme all’abbattimento di questo ulteriore onere a carico dei cittadini». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.