4 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
18 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
15 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
30 minuti fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
Ieri:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
2 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
21 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
19 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
2 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
23 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Il Governo Meloni «usa la mannaia colpendo il fondo perequativo destinato al Sud»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Il taglio al fondo perequativo per il Sud è un'azione a danno delle Regioni del Mezzogiorno di cui questo Governo si rende responsabile e che metterà ulteriormente in ginocchio i nostri territori. È ora che qualcuno dall'Esecutivo dia una spiegazione a quest'ennesimo scippo ma siamo certi che si preferirà nascondere la testa sotto la sabbia, sport preferito di Giorgia Meloni».

Lo si legge in una nota di Laura Ferrara, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, che così continua: «Il governo, non contento di aver drasticamente ridotto le risorse del Pnrr destinate ai Comuni del Mezzogiorno con progetti già definiti - del danno della Zes unica e dell'appiattimento totale circa l'autonomia differenziata - ora usa la mannaia colpendo il fondo perequativo destinato al Sud che passa da 3,5 miliardi a soli 891 milioni di euro». 

«Si tratta di briciole con le quali si dovrebbero mettere in sicurezza scuole ed ospedali ma anche costruire strade, ferrovie, condotte idriche e di gas. Quello cancellato con la Legge di Bilancio era un fondo istituito nel 2009 per appianare il divario infrastrutturale fra le regioni del Sud e quelle del Nord, mai utilizzato fino alla nascita del Governo Conte 2 che spalmò 4,6 miliardi dal 2022 al 2033. Risorse, dunque, su cui le amministrazioni locali facevano affidamento e a cui, grazie all'attuale governo, dovranno rinunciare. Su questo daremo battaglia. I cittadini del Sud Italia non sono di serie B» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.