15 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
18 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
20 ore fa:È morto Papa Francesco
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
20 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
17 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

«Dare sostegno agli agricoltori è diventato un dovere morale che tutela anche i consumatori»

2 minuti di lettura

CORIGLAINO-ROSSANO - Il Direttivo Regionale IdM (Dipartimento Agricoltura e Zootecnia), nella persona di Rosario Pasquale Abenante, esprime vicinanza e solidarietà agli agricoltori in protesta.

«La politica - riporta la nota - è e sarà sempre accanto al suo popolo! Le ultime direttive scellerate che, nel corso degli anni, la comunità europea ha messo in atto a sfavore del comparto agricolo e zootecnico, hanno reso il settore sempre più debole e poco competitivo a livello internazionale. L’elemento più significativo, in questo senso, è che, a cascata, i governi nazionali e poi quelli regionali, eseguono, scelleratamente e senza nemmeno chedersi e farsi venire, il ben che minimo dubbio, se tutto quanto imposto, con regolamenti assurdi, va a favore o penalizza la nostra nazione ed il nostro comparto agro zootecnico. Il tutto è veramente surreale: si preferisce dare soldi agli agricoltori se mettono la terra a riposo non coltivando, anziché coltivare e produrre cibo».

«E tutto questo perché? - prosegue - Per fare crescere le multinazionali che produrranno carne e latte sintetico per noi comuni mortali. Noi amiamo il buon cibo e soprattutto quello di qualità prodotto dalle aziende agricole, è quello di origine animale prodotto dalle aziende zootecniche maniera naturale in Italia, e non quello prodotto in laboratorio, senza terra e con cellule staminali che si differenziano, da pseudo scienziati, in chissà quale parte del mondo, e per conto di chissà quale multinazionale. Ieri, invece, gli agricoltori hanno preso coscienza, si sono svegliati e stanno manifestando contro il sistema nemico; pertanto, la politica sana deve sostenere queste lotte, in quanto i sindacati non manifestano più accanto ai lavoratori ma accanto alle multinazionali, rendendo sempre più sottopagato il lavoro degli operai e sempre più tassati i redditi delle imprese agricole. Infatti, hanno aumentato i carburanti agricoli che erano acquistati con le agevolazioni per ridurre i costi di produzione, e di conseguenza, sono aumentate tutte la materia prime che vanno ad erodere lentamente ma inesorabilmente i redditi dei consumatori, con un aumento del tasso d’inflazione in maniera esponenziale».

«Dare sostegno agli agricoltori, alla luce di tutto questo, - sottolinea - è diventato un dovere morale e servirà a tutelare non solo la categoria ma anche noi consumatori. Ieri, finalmente, in tutta Italia, sono iniziate manifestazioni ad oltranza di dissenso nei confronti del sistema politico sia nazionale che europeo. In tutta Europa, da settimane, si sta protestando contro le politiche scellerate della comunità europea, vedasi le manifestazioni in Francia o la Germania che attualmente è messa in ginocchio, e non si trova più cibo negli scaffali dei supermercati; stessa cosa in Polonia, e via via tutte le nazioni aderenti a questo scellerato progetto di una Europa delle banche e non dei popoli. La buona politica, non può confondersi con l'attuale sistema politico, pertanto se ci vogliamo distinguere, dobbiamo emergere con firme di dissenso e di distanza percepibile ai più, nei confronti delle attuali forme di governo. La buona politica è e sarà sempre accanto al popolo… vincendo sempre».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.