8 ore fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
4 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
6 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
7 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
5 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
1 ora fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
3 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
2 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
28 minuti fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa

Contro gli atti intimidatori alle istituzioni locali arriva la Centrale di prevenzione e tutela

1 minuti di lettura

COSENZA - «Condanniamo la violenza verso gli amministratori locali e intendiamo difenderli da intimidazioni, minacce, aggressioni e atti ritorsivi. Bisogna fermare l’escalation di attacchi intollerabili come quelli che di recente hanno colpito il sindaco di Cittanova, Francesco Cosentino, e l’assessore Pierfrancesco Balestrieri, del Comune di Bisignano».

Lo afferma, in una nota, la presidente dell’Anci Calabria, Rosaria Succurro, che anticipa: «Come Anci Calabria stiamo per istituire la Cpt, che sta per “Centrale di prevenzione e tutela”, cioè uno strumento che consenta ai sindaci e agli altri amministratori locali di segnalare agilmente contesti e situazioni di pericolo o casi di violenza consumata. L’Anci Calabria vuole creare uno scudo protettivo nei confronti degli amministratori locali, per avvicinarli ai responsabili della pubblica sicurezza e per avviare iniziative concrete di prevenzione e tutela, anche studiando e proponendo nuove norme di legge che permettano interventi più rapidi ed efficaci della magistratura e delle forze dell’ordine». «Vogliamo sostenere i sindaci della Calabria – conclude la presidente Succurro – e le relative amministrazioni comunali, punti di riferimento dei cittadini e delle comunità locali in una regione che subisce continue pressioni criminali e illegali, contro cui le istituzioni pubbliche e la società civile combattono con ammirevole coraggio. Nessuno deve essere lasciato da solo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.