1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
41 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma

Il prossimo G7 del commercio internazionale si terrà in Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La visita in Calabria del Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola e il suo apprezzamento per quanto messo in campo finora da questa Giunta regionale rappresentano un momento storico che sanciscono la centralità della Calabria nel panorama politico europeo e confermano la grande autorevolezza del Presidente Occhiuto».

Queste le dichiarazioni di Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative.

«Nel momento in cui il Presidente dell'Europarlamento viene in visita in Calabria non solo per questioni diplomatiche ma anche per sottolineare la qualità del progetto "Tolleranza Zero", indicandolo come esempio da seguire, e per presiedere all'inaugurazione della nuova Centrale Unica di Emergenza regionale, che da oggi inizia a a funzionare con il nuovo numero unico 112, vuol dire che la Calabria è sempre più al centro dell'attenzione politica nazionale ed europea che finalmente guarda alla nostra regione non come al fanalino di coda ma come ad una realtà in grande crescita capace di mettere in campo buone pratiche da prendere ad esempio».

«Grazie alla sua energica determinazione il Presidente Occhiuto sta trasformando l'immagine della nostra regione rendendola ancora più attrattiva e aperta alla scena internazionale, come dimostra l'annuncio dati dal Ministro Tajani sul prossimo G7 del commercio internazionale che si terrà proprio in Calabria nel prossimo mese di luglio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.