19 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
14 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
17 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
16 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
15 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
53 minuti fa:Rocca Imperiale pronta ad accogliere Noemi
1 ora fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti
18 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
23 minuti fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
15 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"

Graziano (Azione) sul dimensionamento scolastico: «Rimedi su errori evitabili»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche il Consigliere regionale di Azione, Giuseppe Graziano, è intervenuto sulla questione relativa al piano di dimensionamento scolastico, ribadendo il suo costante impegno affinché venissero create le giuste condizioni per tutelare territori e comunità scolastiche, purtroppo venute meno a causa di una errata e condizionata interpretazione delle direttive in materia di Dimensionamento.

«Sul Dimensionamento scolastico - dichiara Graziano - è stato fatto il minimo sindacale rispetto a rimodulazioni, di fatto senza alcun criterio, che avevano penalizzato diverse realtà del territorio provinciale di Cosenza e nel caso di Corigliano-Rossano avevano creato autonomie gigantesche e ingestibili. Così come anche nel caso di Longobucco, dove si era materializzato un imbarazzante vuoto che avrebbe lasciato l'entroterra della Sila Greca privo di una Autorità scolastica. Bene allora aver rimediato a un errore. Il risultato mi entusiasma? Relativamente. Diciamo che questo è un punto di partenza sul quale bisogna creare, su basi nuove e prospettive concrete, il rilancio della scuola e dell'intero sistema della formazione dei nostri giovani».

«La scuola, al pari della salute, è un diritto irrinunciabile e sul quale non dovrebbero esserci risparmi di sorta» - sottolinea Graziano. E poi aggiunge: «Già dall'estate scorsa sono stato tra i primi a scendere in campo con le istituzioni locali affinché si trovassero le giuste e congrue soluzioni per garantire l'accesso funzionale all'istruzione a tutti i giovani calabresi. L'ho fatto in religioso silenzio, interloquendo assiduamente con i vertici del governo e degli uffici comunali, consapevole del fatto che in politica prima si lavora, prima si raggiungono risultati per il bene della collettività e poi, eventualmente, si da chiaro e doveroso riscontro ai cittadini».

«Non dimentico le lunghe battaglie che ho fatto, spesso in solitaria, durante questi mesi, affinché l'entroterra della Valle del Trionto non perdesse un'autonomia importante come quella di Longobucco. Un centro, già di per sé vessato da mille problemi legati alla mobilità, dalla carenza della medicina territoriale e dal dissesto idrogeologico che anche senza scuola, alla fine, sarebbe stato costretto a desertificazione certa. Un impegno che è poi continuato, attraverso le continue e documentate interlocuzioni con la vicepresidente Giusy Princi, all'indomani della nuova stretta del Piano di Dimensionamento scolastico. Sulla tutela dei diritti - sottolinea ancora Graziano - non possono esserci primogeniture, tantomeno facili entusiasmi perché - come ha ricordato giustamente qualche giorno fa il presidente Occhiuto - quando si parla dei bisogni primari dei cittadini non bisogna essere mai appagati di quello che si fa. E anche in questo caso non lo siamo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.