11 minuti fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
12 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
17 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
14 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
15 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
14 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
16 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
1 ora fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
13 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
13 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"

Civicrazia propone una Governance Multilivello per la Coesione e lo Sviluppo: Un Masterplan per i Comuni del Sud

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel contesto del dibattito sull'efficacia dei Fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nelle regioni meridionali, Civicrazia ha presentato una proposta innovativa volta a superare le sfide e massimizzare gli impatti positivi delle risorse disponibili. Domenico Campana, responsabile Sud di Civicrazia, ha sottolineato la necessità di affrontare il problema strutturale della governance a livello territoriale, partendo dai Comuni.

«I recenti dati del rapporto SVIMEZ - dice Campana - hanno evidenziato la situazione socio-economica del Mezzogiorno, mettendo in luce le ricadute dei Fondi del PNRR. Nonostante qualche segnale di ottimismo nel breve termine, si prospettano sfide significative nel garantire una ripresa strutturale e duratura, soprattutto in regioni come la Calabria, dove i divari sono più pronunciati».

Uno dei fattori critici identificati è la mancanza di competenze gestionali nella governance dei territori, in particolare a livello comunale. Civicrazia propone un approccio innovativo attraverso un percorso di alta formazione in itinere, mirato a sviluppare le competenze necessarie per tradurre le risorse messe a disposizione dal PNRR in azioni concrete sul territorio.

Simultaneamente, Civicrazia promuove l'adozione di un modello multilivello nella governance delle politiche di coesione finanziate dal PNRR. Questo modello prevede la partecipazione attiva di Regioni, città e cittadini, garantendo uno spazio di coinvolgimento anche per i Comuni. La proposta individua come strumento cardine di questa proposta la co-progettazione di un Masterplan orientato alla coesione e allo sviluppo del territorio, il quale potrà essere sottoposto a un "Accordo di Coesione" con Regione e Governo nazionale.

In una nota, inoltre, Civicrazia ha chiesto un "accordo di programma quadro" al Sindaco di Corigliano-Rossano Stasi, affinché coinvolga i Sindaci della Valle del Crati, e al Sindaco di Crosia Russo, affinché faccia lo stesso con quelli della Valle del Trionto. Un'altra lettera è stata indirizzata al Commissario Zes Calabria, chiedendo di sollecitare la società Baker Hughes a condurre una valutazione SROI dell'investimento nell'area portuale di Corigliano-Rossano, ovvero che una piccola percentuale di ricavi netti siano devoluti alle iniziative produttive presenti sul territorio o a quelle programmate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.