16 ore fa:Incidente su viale della Repubblica: due auto coinvolte
1 ora fa:Torna la seconda edizione del Memorial Emilio Vincenzo Ioele in ricordo dell'amato Presidente
19 minuti fa:Vertenza Tis, Tavernise (M5S): «Con Tridico presidente daremo stabilità e futuro al lavoro in Calabria»
18 ore fa:Prevenzione tumori al seno, anche il Museo della Sibaritide si illuminerà di rosa
19 ore fa:Dall'Unical tre primari e due nuovi specialisti per l'Ospedale di Cosenza
49 minuti fa:Corigliano, via Gandhi: uno spazio pensato per lo sport e la socialità che merita più cura
2 ore fa:Il saluto dei Vigili del fuoco di Corigliano-Rossano al collega De Marco che va in pensione
3 ore fa:Taglio abusivo di alberi, quattro arresti nella Sila: raffica di controlli e sequestri
17 ore fa:Carcere di Ciminata, Delmastro annuncia l'arrivo di 15 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria
17 ore fa:Tanto entusiasmo attorno a Pasquale Tridico. Con lui Giuseppe Conte e Flavio Stasi

Caos politico a Villapiana, il circolo Pd parla di una «maggioranza che non c'è»

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Nella giornata di ieri, con due comunicati stampa, il Vicesindaco Lo Giudice ed il Presidente del Consiglio Comunale Tiripicchio hanno annunciato la fuoriuscita dalla maggioranza Montalti.

«Si tratta – riporta la nota del circolo Pd "Enzo Lauria" di Villapiana - della seconda scossa politica che investe questa compagine amministrativa; la prima nell’estate del 2021 quando l’allora Presidente del Consiglio Graziella Grillo si dimise dalla carica contestando una “mancanza di trasparenza, pubblicità e partecipazione democratica della cittadinanza” relativamente ad alcuni aspetti di poca trasparenza e condivisione delle scelte. Tre Consiglieri, tra l’altro, rappresentanti della frazione di Villapiana Scalo che meriterebbe un’attenzione particolare nelle scelte, e quindi un peso politico adeguato nelle successive Amministrazioni quale territorio da indirizzare verso uno sviluppo urbanistico, turistico e quindi economico. Questo epilogo non ci meraviglia, ci meraviglia chi ancora resta aggrappato all’albero maestro mentre la nave va alla deriva. Per anni abbiamo contestato tratti di eccessiva “imprudenza”, poca collegialità e scarsa trasparenza su diversi aspetti della vita politico-amministrativa. Per ricordarne alcuni possiamo citare le nomine ed i rinnovi dell’incarico di Amministratore Unico della BSV con Decreto Sindacale, la proposta di installare un Ecodistretto prima ed un impianto di compostaggio poi sul territorio comunale ed altre circostanze sulle quali diremo in futuro».

«Nelle comunicazioni di ieri – si legge ancora - emerge un tratto comune, frutto dell’attuale situazione, che è una visione personalistica nella gestione della cosa pubblica insieme alla mancanza di dialogo e condivisione delle scelte. Di certo non saranno queste, o solo queste, le motivazioni che hanno spinto i “dissidenti” ad assumere queste determinazioni. Ci auguriamo possano emergere ulteriori aspetti di contrarietà rispetto a tematiche che ci hanno restituito l’immagine di una Amministrazione che ha sperperato fondi pubblici e che ha aumentato la pressione fiscale a livelli mai conosciuti nella storia del nostro Comune. Il fallimento è sotto gli occhi di tutti e non ci sarebbe bisogno nemmeno di dimostrazioni numeriche per sostenere che ormai questa esperienza amministrativa è giunta al capolinea. La maggioranza non ha più neanche la possibilità di garantire il numero legale ai fini dello svolgimento dei Consigli Comunali, come già avvenuto lo scorso 29 dicembre. È necessario che, a partire dal Sindaco, si prenda subito atto della situazione che si è determinata per evitare un ulteriore danno ai cittadini di Villapiana che meritano una Amministrazione equilibrata, dialogante e coesa. Meglio tardi che mai».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.