2 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
4 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
3 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
36 minuti fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
1 ora fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
1 ora fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
4 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce

Tavernise (M5S) su vertenza Simet: «Vittoria di Pirro, c'è poco da festeggiare »

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche il consigliere regionale Davide Tavernise (M5s) interviene sulla notizia relativa all'intesa tra Simet e la Società del Gruppo Fs.

«È una vittoria di Pirro - afferma Tavernise in una nota - quella relativa alla vertenza Simet, sbandierata dal vice premier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e prontamente rilanciata dall'assessora regionale Emma Staine. Il protocollo d'intesa tra Simet e Società del Gruppo Fs in realtà non tiene in alcuna considerazione i livelli occupazionali, così come invece si affretta a sottolineare Staine. Perché se è vero che nell'accordo rientrano 45 dipendenti, è altrettanto vero che se ne lasciano a casa 38. Si tratta degli ex lavoratori licenziati un anno fa, impegnati in vertenze legali per vedere riconosciuti i propri diritti, cui era stato promesso la salvaguardia del posto di lavoro, dunque il reintegro. Siamo di fronte ad un accordo al ribasso, che non ha tenuto conto di ciò che è accaduto nel tempo e di tutte le promesse portate avanti. Pur soddisfatti per la nuova collocazione dei 45 lavoratori, - conclude - siamo convinti che in questa vicenda ci sia ben poco da festeggiare»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.