21 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
2 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
15 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
46 minuti fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
19 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
20 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
3 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
6 minuti fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
23 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
4 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo

Riforma (della riforma) della Geografia Giudiziaria: improvvisa accelerazione del Governo Meloni

1 minuti di lettura

ROMA - Il dibattito sulla riforma della Geografia Giudiziaria in Italia sta vivendo una svolta significativa. Oggi il Governo Meloni pare abbia impresso un'accelerazione decisa sul processo di revisione della Riforma Severino e quindi per la riapertura delle sedi giudiziarie soppresse nel 2011. Il Sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari, infatti, ha annunciato l'imminente presentazione di un provvedimento governativo. Questo provvedimento, secondo Ostellari, assumerà la forma di una legge delega alla Manovra di Bilancio, indicando chiaramente l'importanza strategica attribuita dal governo a questa questione.

L'accelerazione dei lavori in Commissione Giustizia assume di fatto un significato particolare, considerando il lungo impegno del senatore di Fratelli d'Italia Ernesto Rapani in questa vertenza. La notizia dell'intenzione del governo di agire concretamente sulla questione dei tribunali soppressi, ovviamente, viene accolta con attenzione e interesse, evidenziando la volontà di adottare misure che, pur potendo comportare sacrifici per il bilancio dello Stato, mirano a fornire risposte tangibili ai cittadini.

Ma la chiave di successo di questa "riforma della riforma" risiede anche nella collaborazione delle Regioni. Dopo aver approvato un provvedimento di modifica legislativa per la revisione della Riforma Severino del 2011, le Regioni sono oggi chiamate a confermare la loro disponibilità a sostenere le spese logistiche delle sedi giudiziarie da riaprire. In questi giorni, la Commissione Giustizia ha già ascoltato le posizioni di diverse Regioni, tra cui Lombardia, Toscana, Campania, Puglia e Abruzzo.

La prossima settimana sarà la volta della Calabria, e in tale occasione, il Presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, avrà l'opportunità di esprimere la posizione della Calabria del nord-est sulla riapertura del tribunale a Corigliano-Rossano. Questa riapertura rappresenta un nodo cruciale per la regione, con una lotta decennale che ha coinvolto la comunità locale e i suoi rappresentanti istituzionali.

L'attenzione verso le Regioni e la loro risposta concreta sarà determinante per il successo dell'intero processo di riforma. La collaborazione tra il governo centrale e le Regioni diventa quindi un elemento chiave per superare le sfide logistiche ed economiche legate alla riapertura dei tribunali, garantendo nel contempo una presenza giudiziaria più diffusa e accessibile per i cittadini.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.