16 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
1 ora fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
19 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
17 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
2 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad accogliere Noemi
15 minuti fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
16 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
1 ora fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
18 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
3 ore fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti

Proroga Dl Calabria, sbloccati 58 milioni per i lavori dei nuovi ospedali

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Commissione Finanze del Senato ha approvato un emendamento al decreto cosiddetto Proroghe che prevede la proroga del decreto Calabria - che regolamenta il commissariamento del nostro servizio sanitario regionale - fino al 31 dicembre 2024.

«Saranno così salvaguardate - si legge in una nota di Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria - le unità di personale con contratto di lavoro flessibile in servizio alla data di entrata in vigore della legge e si stabilisce, come già accaduto in passato, una nuova scadenza per la conferma dei commissari straordinari a 60 giorni dalla data di entrata in vigore della norma di proroga. Con l’approvazione del medesimo emendamento vengono inoltre sbloccati 58 milioni di euro di risorse ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, che saranno quindi immediatamente disponibili».

«I fondi - si legge ancora - saranno 19,4 milioni di euro per il 2024 e di 38,6 milioni di euro per il 2025, e saranno destinati, ad esempio, al finanziamento delle varianti progettuali relativi ai lavori per la realizzazione degli ospedali della Sibaritide, di Vibo Valentia, di Catanzaro e di Gioia Tauro. Il sistema sanitario della nostra Regione si è risvegliato dal coma e sta, passo dopo passo - come confermato anche ieri dalla Corte dei Conti -, intraprendendo un luogo percorso verso la normalità. Il mio governo regionale sta accompagnando questo processo con attenzione e dedizione. Stiamo vedendo i primi risultati del duro e complesso lavoro iniziato due anni fa, ma la strada da fare è ancora tanta». 

«Per queste ragioni - conclude - si rende indispensabile una nuova proroga del commissariamento, che ci permetterà nel prossimo anno di continuare ad agire in modo preciso e spedito avendo come unico obiettivo quello di ristrutturare dalle fondamenta la sanità della Calabria per garantire alle nostre comunità servizi all’altezza e il diritto alla cura». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.