12 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
9 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
16 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
11 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
10 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
15 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
11 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
14 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
10 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
13 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base

Vertenza Enel, non ci sarà nessun “faccia a faccia” tra Stasi e Rapani

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Chi sulla vertenza Enel si aspettava un chiarimento face to face tra il senatore Ernesto Rapani e il sindaco Flavio Stasi, dopo che i due se l’erano date di santa ragione a suon di comunicati stampa, rimarrà deluso. Quel confronto, auspicato e rilanciato dall’Eco dello Jonio, pronto ad ospitare un’area politica e quanto mai laica, non ci sarà. E questo perché i due diversi interlocutori hanno adottato scelte strategiche e assunto prese di posizioni – anche questa volta – l’una contrapposta all’altra.

In realtà se il metodo del confronto e della prova diretta viene meno è perché è stato lo stesso Stasi a non volerla. Il sindaco, differentemente al parlamentare che si era detto subito pronto a venire in studio e affrontare il primo cittadino, in un messaggio inviato in redazione ha chiarito i motivi della sua scelta. Che non è politica ma certamente strategica e trova il grimaldello in una motivazione reale quantomai ovvia: Rapani non è l’antagonista di Stasi e viceversa.

«Assodato che nulla c’è ormai da chiarire – scrive Stasi, avocando a se tutte e per intero le ragioni della diatriba politica che ha caratterizzato la calda estate coriglianorossanese - resta la sterile polemica utile solo a fare caciara: una modalità che non nasce oggi e non finirà domani, ma non le nego l’imbarazzo di dovermi spesso confrontare pubblicamente con chi oggi, a prescindere dagli schieramenti politici, riveste un ruolo di carattere istituzionale, ovvero il Senatore della Repubblica, e che dunque non rappresenta – o non dovrebbe rappresentare – una mia controparte. Al contrario dovrebbe rivestire il ruolo di interlocutore al fine di affrontare istituzionalmente le tematiche di carattere generale della città».

Insomma, Stasi evoca di fatto il principio di quella che un tempo, negli schemi partitici, veniva definita supremazia territoriale: unire le forze (tutte le forze) in campo per rivendicare insieme i diritti della comunità rappresentata.

E proprio Stasi porta l’esempio di come questa vicenda, diventata un tritacarne di dialettica e polemica mentre i veri responsabili (Enel e Regione) scappavano via a gambe levate e indisturbati, si sarebbe potuta affrontare. «Una volta appreso della volontà di Enel di rinunciare ad un investimento importante sulla nostra città, sarebbe stato il caso – banalmente - di avvisare il sindaco, chiarire la situazione e concordare una strategia unitaria per difendere gli interessi della comunità. Sappiamo bene che, questa come altre volte, non è andata così, eppure non vorrei rinunciare a questa prospettiva…» Il riferimento è alla questione Tribunale? Mistero!

Fin qui la Stasi-filosofia. Il sindaco, però – come ormai prassi consolidata –, attacca e rilancia: «Sono aperto a qualsiasi confronto ma, salvo che il senatore Rapani non intenda rompere gli indugi e candidarsi a sindaco per le prossime amministrative, ritengo che i nostri luoghi di interlocuzione siano le sedi istituzionali. Nel dibattito pubblico mi limiterò a fare ciò che ho fatto finora: replicare, anche duramente se necessario, per dare una corretta informazione politica ed istituzionale, ogni qual volta verranno date all’Amministrazione Comunale responsabilità che, evidentemente, sono formalmente e politicamente di altri, sperando che ciò non accada nuovamente».

Quindi, il confronto non ci sarà. Ma crediamo sia solo un appuntamento rinviato. La campagna per le Amministrative di Corigliano-Rossano è alle porte e in quella occasione il primo cittadino, che sicuramente sarà protagonista della grande bagarre elettorale, non potrà tirarsi indietro dal confronto. In quel caso un forfait sarà letto come un segnale di debolezza.    

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.