13 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
8 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
10 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
10 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
12 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
14 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
15 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
11 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
11 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
14 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»

Mare Mostrum, impietosi i dati di Legambiente sui reati ambientali che colpiscono il mare calabrese

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Impietosi i dati di Legambiente sui reati ambientali che colpiscono il mare calabrese. Il nuovo rapporto mette in luce anni e anni di immobilismo dell'ente regionale e di quelli comunali fotografando una istantanea del 2022 che, purtroppo, ha accompagnato villeggianti e turisti anche in questa estate 2023. Chiazze maleodoranti e galleggianti hanno continuato a sporcare e a rovinare la bella stagione rendendo nulle le buone intenzioni del governatore Occhiuto e i suoi interventi spot sui social che in questi due anni non hanno portato alcun risultato concreto né migliorato la salute del nostro mare».
Lo afferma il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale, Davide Tavernise.

«Non è un caso - continua - né una congiura, se la Calabria si attesta al quarto posto in Italia per quanto riguarda i fenomeni di inquinamento marino, ossia per scarichi illegali, cattiva depurazione, gestione dei rifiuti non conforme. Ma è piuttosto l'assenza di politiche mirate alla corretta gestione del ciclo delle acque e i contestuali ritardi con i quali si stanno portando avanti i lavori per l'adeguamento dei depuratori, anche in presenza di fondi già stanziati che devono essere solamente spesi. Eppure Legambiente conferma il dato, oramai cristallizzato, di ben 155 comuni o agglomerati urbani che necessitano di interventi sugli impianti di depurazione, mettendo giustamente in luce i due soli Comuni che sono riusciti a completare gli interventi: Bagnara e Soverato».

«Pensiamo si debba accelerare sulla realizzazione e adeguamento degli impianti di depurazione e consegnare, finalmente, un mare pulito ai calabresi e ai tanti turisti che, nonostante tutto, continuano a preferirlo. La politica regionale dovrebbe iniziare a dare priorità alle politiche ambientali per salvaguardare la salute dei cittadini ma soprattutto per valorizzare il più importante motore turistico della nostra regione che può contare su 800 chilometri di coste» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.