41 minuti fa:Fondo inclusione, assegnati 40mila euro all'Ats di Trebisacce
17 ore fa:Ritornano i Mercatini di Natale a Mirto e quest'anno anche con un'appendice a Crosia
1 ora fa:Sibaritide ancora fuori dalla golden hour della mobilità: isolamento certificato
2 ore fa:Rientri, per Natale Flixbus mette in strada una "vagonata" di nuove linee
16 ore fa:Lino Notaristefano interviene sulla vicenda che lo ha colpito: «Sono amareggiato e avvilito per questi episodi vandalici»
4 ore fa:Aggressione nel carcere di Castrovillari, un assistente preso a calci e pugni
2 ore fa:Mobilità sanitaria passiva, per la Straface i numeri sono in netto miglioramento
17 ore fa:La comunità centrista rossanese perde un democristiano convinto: si è spento Giovanni Caruso
11 minuti fa:Prosegue la collaborazione tra l'Istituto Don Bosco di Cantinella e la Corigliano Volley
18 ore fa:Corigliano-Rossano investe nello sport per creare una citta viva

Laghi deposita un’interrogazione su caccia al cinghiale e rischi causati dai Soa

1 minuti di lettura

CATANZARO - Se da un lato l'elevato numero di cinghiali in Calabria determina gravi danni alle attività agricole e rappresenta un rischio per la salute umana e animale, dall'altra si aggiungono rischi e danni che possono essere causati dai Soa (Sottoprodotti di Origine Animale) derivanti dall'attività venatoria. Per questo il Consigliere regionale Ferdinando Laghi ha depositato una interrogazione proprio in merito allo smaltimento dei sottoprodotti, derivati dalla caccia al cinghiale.

«Diverse le domande contenute nell'interrogazione - riporta la nota. Nello specifico, Laghi chiede anzitutto quale sia il numero dei capi di cinghiale abbattuti complessivamente nell'ultimo triennio sul territorio regionale, e poi, a seguire, a chi sia affidato lo smaltimento dei Soa e attraverso quali modalità; se siano stati adottati provvedimenti atti a garantire che tutte le operazioni relative allo smaltimento siano eseguite secondo la normativa vigente, onde evitare rischi di natura sanitaria e contaminazioni ambientali. Nell'interrogazione a risposta scritta, inoltre, Laghi chiede alla Giunta regionale se siano state individuate modalità e soggetti deputati al controllo di queste attività e se la regione Calabria abbia stipulato, direttamente o indirettamente, convenzioni con strutture autorizzate allo smaltimento dei Soa».

«La questione dello smaltimento dei sottoprodotti derivanti dalle attività venatorie sui cinghiali rappresenta un problema nel problema - dichiara il Consigliere Laghi - che rischia di aggiungere danno a danno, per l'impatto che i Soa, non correttamente smaltiti, hanno sull'ambiente e, conseguentemente, sulla salute pubblica, anche alla luce della peste suina (Psa) presente sul territorio regionale, che non può non annoverarsi tra i rischi più gravi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.