12 ore fa:Servizio assistenza domiciliare non autosufficienti: è possibile presentare le istanze
16 ore fa:Lungro protagonista del nuovo film documentario del regista albanese Vranin Gecaj
17 ore fa:Co-Ro, pubblicato l'avviso pubblico per i progetti di vita indipendente
19 ore fa:Autisti soccorritori, Usb chiede lo scorrimento delle graduatorie: «Solo nell'Asp di Cosenza ne mancano 10»
18 ore fa:Bando Gal, Crosia ottiene un finanziamento per la valorizzazione del centro storico
14 ore fa:Torna l'appuntamento con Vinitaly and the City a Sibari dal 18 al 20 luglio
13 ore fa:Diamo voce agli ultimi: Tra le odissee dei pendolari e i "viaggi della speranza" dei malati
20 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari accoglie la Governatrice del Distretto 2012 Calabria
15 ore fa:Dazi, Coldiretti Calabria: «Serve soluzione diplomatica»
21 ore fa:Unici Diversi e Uguali scende in campo per coinvolgere la comunità

Laghi deposita un’interrogazione su caccia al cinghiale e rischi causati dai Soa

1 minuti di lettura

CATANZARO - Se da un lato l'elevato numero di cinghiali in Calabria determina gravi danni alle attività agricole e rappresenta un rischio per la salute umana e animale, dall'altra si aggiungono rischi e danni che possono essere causati dai Soa (Sottoprodotti di Origine Animale) derivanti dall'attività venatoria. Per questo il Consigliere regionale Ferdinando Laghi ha depositato una interrogazione proprio in merito allo smaltimento dei sottoprodotti, derivati dalla caccia al cinghiale.

«Diverse le domande contenute nell'interrogazione - riporta la nota. Nello specifico, Laghi chiede anzitutto quale sia il numero dei capi di cinghiale abbattuti complessivamente nell'ultimo triennio sul territorio regionale, e poi, a seguire, a chi sia affidato lo smaltimento dei Soa e attraverso quali modalità; se siano stati adottati provvedimenti atti a garantire che tutte le operazioni relative allo smaltimento siano eseguite secondo la normativa vigente, onde evitare rischi di natura sanitaria e contaminazioni ambientali. Nell'interrogazione a risposta scritta, inoltre, Laghi chiede alla Giunta regionale se siano state individuate modalità e soggetti deputati al controllo di queste attività e se la regione Calabria abbia stipulato, direttamente o indirettamente, convenzioni con strutture autorizzate allo smaltimento dei Soa».

«La questione dello smaltimento dei sottoprodotti derivanti dalle attività venatorie sui cinghiali rappresenta un problema nel problema - dichiara il Consigliere Laghi - che rischia di aggiungere danno a danno, per l'impatto che i Soa, non correttamente smaltiti, hanno sull'ambiente e, conseguentemente, sulla salute pubblica, anche alla luce della peste suina (Psa) presente sul territorio regionale, che non può non annoverarsi tra i rischi più gravi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.