6 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
6 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
7 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
5 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
5 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
4 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
7 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
8 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
8 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»

Laghi deposita un’interrogazione su caccia al cinghiale e rischi causati dai Soa

1 minuti di lettura

CATANZARO - Se da un lato l'elevato numero di cinghiali in Calabria determina gravi danni alle attività agricole e rappresenta un rischio per la salute umana e animale, dall'altra si aggiungono rischi e danni che possono essere causati dai Soa (Sottoprodotti di Origine Animale) derivanti dall'attività venatoria. Per questo il Consigliere regionale Ferdinando Laghi ha depositato una interrogazione proprio in merito allo smaltimento dei sottoprodotti, derivati dalla caccia al cinghiale.

«Diverse le domande contenute nell'interrogazione - riporta la nota. Nello specifico, Laghi chiede anzitutto quale sia il numero dei capi di cinghiale abbattuti complessivamente nell'ultimo triennio sul territorio regionale, e poi, a seguire, a chi sia affidato lo smaltimento dei Soa e attraverso quali modalità; se siano stati adottati provvedimenti atti a garantire che tutte le operazioni relative allo smaltimento siano eseguite secondo la normativa vigente, onde evitare rischi di natura sanitaria e contaminazioni ambientali. Nell'interrogazione a risposta scritta, inoltre, Laghi chiede alla Giunta regionale se siano state individuate modalità e soggetti deputati al controllo di queste attività e se la regione Calabria abbia stipulato, direttamente o indirettamente, convenzioni con strutture autorizzate allo smaltimento dei Soa».

«La questione dello smaltimento dei sottoprodotti derivanti dalle attività venatorie sui cinghiali rappresenta un problema nel problema - dichiara il Consigliere Laghi - che rischia di aggiungere danno a danno, per l'impatto che i Soa, non correttamente smaltiti, hanno sull'ambiente e, conseguentemente, sulla salute pubblica, anche alla luce della peste suina (Psa) presente sul territorio regionale, che non può non annoverarsi tra i rischi più gravi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.