7 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
4 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
4 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
8 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
5 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
4 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
6 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
8 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

«Finalmente Occhiuto si accorge delle potenzialità dello smart working»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Dopo due anni il presidente Occhiuto finalmente scopre le possibilità offerte dallo smart working, ma dimentica che è fin dal 2020 che il Pd regionale incalza il centrodestra sulla necessità di porre in primo piano questa misura e sfruttarla al massimo. Meglio tardi che mai». 

È quanto dichiara il capogruppo Pd in Consiglio regionale, Mimmo Bevacqua che aggiunge: «Già a metà del 2020 avevamo proposto alla Giunta regionale di incentivare lo smart working e renderlo stabile, utilizzando una parte delle centinaia di milioni resi disponibili dalla flessibilità europea. La giunta di allora non ci diede ascolto e preferì dilapidare risorse in misure inutili e di corto respiro. Fino ad oggi, la Giunta Occhiuto non ha agito diversamente, non accogliendo il nostro invito già formulato con gli interventi  successivi all’esposizione delle sue linee programmatiche in Consiglio regionale, mancando di comprendere i molteplici effetti positivi che deriverebbero dal consentire a un numero consistente di lavoratori calabresi qualificati la permanenza nei loro luoghi di origine e di residenza.  Non è soltanto una questione esclusivamente lavorativa: si tratta, infatti, molto spesso, di piccoli centri e aree interne soggette a spopolamento e il telelavoro potrebbe contribuire a frenare la perdita delle loro migliori energie umane».

«Adesso finalmente Occhiuto ne scopre i benefici  – prosegue Bevacqua - e ne siamo contenti soprattutto se alle parole seguiranno i fatti. Così come registriamo con favore i dubbi che egli esprime in relazione alle politiche messo in atto dal governo nazionale sul reddito di cittadinanza e per regolare i flussi migratori. Ma certe cose, però, non dovrebbe limitarsi a dirle al giornalista di turno: vada a Roma e abbia il coraggio di manifestare il suo dissenso di fronte a un Governo che egli, quotidianamente, si ostina a definire amico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.