4 ore fa:Il libro “Menu. Storie da gustare” è tra i finalisti del premio "Bancarella della Cucina"
3 ore fa:A Cassano Jonio ancora disservizi sanitari: guasti alla linea locale del Cup
1 ora fa:Record in Calabria: trovato un tartufo di 845 grammi nel cosentino
3 ore fa:Si arricchisce il trittico dell'artista Scino con la prima icona votiva dedicata a San Nilo
5 ore fa:Vanessa Scalera si aggiudica il Premio Nazionale "Aroldo Tieri"
2 ore fa:Emergenza cinghiali, Smurra rilancia l'appello di Stasi: «Bisogna mettere al sicuro i cittadini»
4 ore fa:Concluso il progetto "Vi presentiamo il Campus" dell'associazione Unica
5 ore fa:Sul Fellino completato il primo intervento di ripristino dopo l'alluvione del 2015... ma non basta
36 minuti fa:Nuovo Sindacato dei Carabinieri: «Ci occupiamo esclusivamente dei Diritti e della Sicurezza dei Lavoratori»
5 minuti fa:Mercoledì l'autopsia sulla giovane Rosa Greco, vittima dell'incidente di sabato notte

«Errigo porterà a conclusione gli interventi di bonifica del sito di interesse nazionale di Crotone-Cassano-Cerchiara»

1 minuti di lettura

ROMA - «A marzo scorso avevo dichiarato che la nomina del commissario straordinario per sito di interesse nazionale di Crotone-Cassano-Cerchiara, avrebbe impresso la definitiva svolta nell'azione di bonifica. La nomina affidata al generale di brigata della Guardia di Finanza, Emilio Errigo, da parte del Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, su proposta del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, certifica la volontà di portare a compimento quegli interventi».

È quanto dichiara il senatore di Fratelli d'Italia e componente della commissione Giustizia, Ernesto Rapani.

«Il generale Errigo resterà in carica per due anni e concluderà un'azione che dura ormai da troppi anni nelle quattro aree industriali che insistono nel comune di Crotone, la ex Fosfotec, la ex Agricoltura, l'ex discarica di servizio di Farina Trappeto ed l'ex Sasol-Kroton Gres 2000 Industrie ceramiche. Al neo commissario straordinario spetterà il compito di accelerare la progettazione degli interventi di bonifica e riparazione del danno ambientale nei sito di interesse nazionale e per questo il ministero dell'Ambiente – spiega il parlamentare – ha stanziato ulteriori risorse pari a quasi 31 milioni di euro. Certo che saprà raggiungere gli obiettivi prefissati, all'alto dirigente, che ricopre anche l'incarico di commissario straordinario dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Calabria e vanta un curriculum di tutto rispetto, auguro buon lavoro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.