2 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
5 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
1 ora fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
1 ora fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
3 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
3 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
4 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
2 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
5 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
4 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»

L’allarme di Abate: «Che fine ha fatto la clausola del PNRR a favore del sud?»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- «Che fine ha fatto la clausola del 40% delle risorse del PNRR al Meridione prevista dalla legge?». A chiederselo è l’ex senatrice del movimento 5 stelle, Rosa Silvana Abate che ritorna sull’obiettivo di superamento dei divari territoriali viene declinato nel Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia attraverso l’impegno a destinare ai territori del Mezzogiorno almeno il 40% delle risorse allocabili territorialmente, quantificate nel piano stesso in circa 82 miliardi di euro.

«La gran parte delle risorse collegate alle iniziative previste esisterà, infatti, in realizzazione di progetti a ricaduta territoriale specifica e una parte minore delle iniziative e risorse ha carattere più trasversale, di beneficio generale del sistema Paese».

L’accusa fatta al governo è che sta smantellando  la clausola, tutto a discapito del sud.

«Il ministro Salvini non pensi solo ad opere faraoniche come il ponte sullo stretto che poco giovamento porterà alla mobilità della Sicilia (anch’essa vittima dei tagli dei fondi pnrr che  puntualmente verranno dirottati altrove) e della Calabria. Dia la possibilità agli abitanti della Calabria, ed in particolare della fascia jonica, di poter viaggiare adeguatamente e in tempi congrui con l’alta velocità e tolga questa zona dall’isolamento totale se non fosse per l’unico treno sopra citato. Si adoperi per togliere dall’isolamento tutto l’alto jonio cosentino completamente isolato e abbandonato».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.