1 ora fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
6 minuti fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
8 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
6 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
35 minuti fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
2 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
5 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
4 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
7 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical

Gli esponenti del Pd calabrese chiedono di eliminare il numero chiuso dalle professioni sanitarie

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La carenza di medici e personale sanitario è sempre più un'evidenza incontestabile che produce l'impossibilità oggettiva di garantire una efficace salvaguardia del diritto alla salute sancito dalla nostra carta costituzionale. Per questa ragione, abbiamo avviato l'iter per l'esercizio della potestà legislativa attribuita alle regioni dall'art 121 della Costituzione, proponendo al Parlamento l'eliminazione del numero chiuso e le prove di ammissione ai corsi universitari, al fine di consentire ai giovani di iscriversi liberamente a qualsiasi corso universitario e ai laureati di potersi iscrivere liberamente ai corsi di specializzazione».

È quanto dichiarano in una nota congiunta i consiglieri regionali Pd Bevacqua, Alecci, Billari, Bruni, Iacucci e Mammoliti.

«La legge nazionale sulla quale riteniamo necessario intervenire – prosegue la nota – ha manifestato, in quasi 25 anni di applicazione, tutta una serie di criticità e, soprattutto non si è dimostrata in grado di coniugare la necessità dello standard qualitativo con la copertura dei posti vacanti. L'esiguità degli accessi ai corsi universitari per le professioni sanitarie, unitamente all'elevato numero di pensionamenti di personale medico e infermieristico del settore pubblico, universitario e ambulatoriale, rischiano di mettere in ginocchio l'intero sistema sanitario nazionale e quello regionale calabrese in particolare».

«La gravità della situazione è emersa palesemente durante l'emergenza legata alla pandemia da Covid 19. Gli effetti delle restrizioni di accesso e dall'insufficiente dotazione di risorse per le borse di studio per le specializzazioni sono innegabili. È indispensabile tirare una linea e avviare un dialogo serrato con tutte le istituzioni e le rappresentanze professionali coinvolte. La nostra non è una semplice proposta di abolizione e ritorno al passato: il nostro intento è quello di sollecitare l'inizio di un percorso di riflessione seria, in tempi stringenti, al fine di pervenire a soluzioni condivise e realmente efficaci. I cittadini non possono attendere oltre».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.