15 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
17 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
18 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
16 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
1 ora fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
19 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
16 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
15 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
5 minuti fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”

Occhiuto vuole porre la fiducia sulla legge che regolerà i Consorzi di Bonifica e Tavernise protesta

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Risulta incomprensibile la decisione del Presidente Roberto Occhiuto di voler approvare una riforma radicale dei Consorzi di Bonifica ponendo la fiducia sul provvedimento. Caso unico nella storia del Consiglio regionale della Calabria che la dice lunga sul modo di operare, del tutto particolare, cui stiamo assistendo in questi anni».

È quanto afferma il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale, Davide Tavernise, che così continua: «Quello che sta inaugurando Occhiuto è un regime che si muove in spregio alle regole elementari della democrazia. All'incirca due settimane fa la stessa Corte dei Conti ha richiamato l'esecutivo per aver approvato ben 13 leggi senza seguire il normale iter di formazione, bypassando le commissioni di riferimento, richiamando urgenze non meglio specificate, ricorrendo troppo spesso all'approvazione di leggi omnibus».

«Per tutta risposta alle osservazioni dei giudici contabili – aggiunge - il Presidente Occhiuto annuncia di voler porre la fiducia sulla nuova legge che andrà a regolare la vita dei Consorzi di Bonifica, a quanto pare attraverso l'accorpamento in un Consorzio Unico. Una decisione d'imperio, che non tiene conto delle sensibilità espresse dal Consiglio regionale neanche nella sua stessa coalizione. E che non terrà conto di niente e di nessuno, così come fatto con Azienda Zero. E i risultati, purtroppo, sono visibili a tutti».

«È doveroso precisare che da tempo, quale vicepresidente della sesta commissione Agricoltura, ho affrontato la questione relativa ai Consorzi e da tempo invoco una riforma radicale. Con questa manovra Occhiuto vanifica il lavoro che abbiamo portato avanti per una riforma seria e condivisa dei Consorzi di Bonifica insieme ai colleghi in Commissione.  Una riforma che deve prevedere innanzitutto garanzie per i lavoratori quanto per gli utenti, che dovranno pagare solo in presenza di benefici diretti e specifici, e dovrà inoltre mettere mano ai piani di classifica».

«Ma ogni nostra azione e richiesta di condivisione è andata perduta e ora va a sbattere contro un muro di gomma eretto intorno alla formulazione della riforma dal presidente Occhiuto. A queste condizioni è impossibile pensare di poter approvare una legge così importante per il comparto agricolo a scatola chiusa e senza alcuna garanzia per i nostri territori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.