14 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
14 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
13 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
16 minuti fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
2 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
15 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
1 ora fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
16 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
3 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
15 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati

Al via la prima conferenza programmatica del Partito Democratico di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ogni comunità politica, come quella del Partito Democratico, non può declinare le proprie responsabilità e rinunciare a svolgere, nonostante i tempi difficili, il ruolo di cerniera tra la società e le Istituzioni».

È quanto afferma il segretario cittadino Pd, Francesco Madeo, che così continua: «Con questa prima conferenza programmatica del Partito Democratico di Corigliano-Rossano vogliamo fare una riflessione sul nostro ruolo, sulla nostra identità, definire la nostra agenda politica e produrre quel passo in avanti necessario per fare del Pd la forza centrale e unificante, di cui il centrosinistra cittadino ha bisogno, per costruire la città unica e guardare con speranza al futuro».

«Abbiamo pensato di iniziare il nostro percorso politico e programmatico, - spiega - in vista delle prossime amministrative, costituendo dei tavoli di lavoro aperti alla partecipazione di tutti i cittadini, delle forze sindacali e di categoria, culturali e sociali, nonché ad associazioni e movimenti e a chiunque vorrà. I tavoli di lavoro discuteranno e elaboreranno idee e strategie sui temi più rilevanti e di maggior impatto che riguardano il nostro territorio».

«Quanto prodotto dalla discussione, successivamente, verrà socializzato tra tutti gli iscritti e la città durante la Festa dell’Unità, che terremo a settembre, un ulteriore momento di ascolto e dibattito a conclusione del quale, se necessario, completeremo e definiremo ulteriormente la nostra idea sul presente e sul futuro della città che come Partito Democratico porteremo avanti. Dieci i tavoli di lavoro organizzati, ognuno su un tema specifico e individuato da una parola chiave: 1 Abbattere: tutte le mafie, la criminalità e la corruzione; (legalità); 2 Condividere: l’economia, i diritti, il lavoro; (lavoro, sviluppo e attività produttive); 3 Costruire: la città unica e prospettiva della grande Sybaris (atti fondativi e gestione della città unica); 4 Garantire: la dignità delle persone e il diritto alla salute; (salute dei cittadini e assistenza territoriale); 5 Includere: le persone, le culture, la coesione sociale; (welfare e servizi sociali); 6 Rigenerare: recuperare, riqualificare, progettare la città (rigenerazione urbana e pianificazione); 7 Saperi: cultura, scuola e formazione (cultura e istruzione); 8 Valorizzare: l'ambiente, le risorse e il territorio; (ambiente e sostenibilità); 9 Innovare: la pubblica amministrazione e le imprese, (semplificazione e sburocratizzazione); 10  Essere: il futuro è adesso, cura, sostegno e promozione delle nuove generazioni (politiche giovanili)». 

«Il percorso di partecipazione attivato non si concluderà a settembre ma continuerà ad essere aperto ed operativo anche nel futuro e i tavoli si trasformeranno nelle consulte istituite dal Partito. Gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere sono: Valorizzare il contributo dei cittadini, dei corpi intermedi, della società civile, degli iscritti, favorendo la partecipazione attraverso il coinvolgimento dal basso come modello nuovo di partito: né liquido, né gassoso, ma partecipato; Costruire la visione valoriale, strategica e prospettica della nostra comunità politica, su cui fondare le azioni del Partito; Proporre strategie di cambiamento e idee innovative; Produrre un report finale che, per ogni tavolo, partendo dall’analisi di contesto sviluppi idee e proponga strategie. Invitiamo tutte le forze politiche, sindacali e di categoria, culturali e sociali, nonché associazioni e movimenti e chiunque vorrà partecipare ai nostri tavoli a contattarci su fmadeo60@gmail.com e/o al numero 3461030472. Siamo convinti che insieme è tutto più facile e vi aspettiamo in tanti per fare l’interesse generale ed il bene comune della nostra città e del territorio» conclude.    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.