6 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
3 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
7 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
6 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
3 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
5 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
5 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
4 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
2 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
4 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando

Nuovo "assalto" del Ministro Nordio alla riforma della Geografia giudiziaria: «Facciamo di tutto per riaprire tribunali soppressi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Che la Giustizia non viva lo stesso momento di smarrimento e impotenza provato dalla nostra Sanità durante le ondate di Covid. L’intervento del Ministro della Giustizia Carlo Nordio di oggi alla Camera fa ben sperare per la riapertura del tribunale di Corigliano Rossano ed evidenzia una traiettoria ben diversa da quella intrapresa nel 2012 dal Governo Monti sotto il quale, in nome della spending review, hanno chiuso i battenti molte circoscrizioni giudiziarie provocando non pochi disagi, rallentamenti e il progressivo avanzare della criminalità organizzata che ha saputo farsi strada laddove le istituzioni hanno deliberatamente scelto di lasciare il campo.

«Vi è una giustizia di prossimità che è venuta a mancare e rischiamo di fare la fine degli esiti negativi della sanità che abbiamo visto durante il COVID, quando, per accentrare la specializzazione in alcuni settori, abbiamo visto la sanità di prossimità vicina al cittadino venire meno, con effetti funesti».

Nordio fa tesoro dunque di un periodo che ha messo l’Italia, anzi l’intero globo, in ginocchio e memore di alcuni insegnamenti che ormai è diventato non solo impossibile ma anche irresponsabile ignorare riconosce la fragilità di un sistema che tende ad accentrare lasciando indietro territori e comunità ma, dal canto suo, pone anche l’accento sulle inevitabili difficoltà:«vi renderete conto – argomenta il Ministro -  tutti ci rendiamo conto, che qui confliggono interessi molto diversi. Ogni volta che si toccano circoscrizioni giudiziarie emergono contrasti dalle une e dalle altre parti che noi cerchiamo di risolvere. In questa direzione – aggiunge -  il Governo ha già prorogato alla data del 1 gennaio del 2025 il rinvio della soppressione dei tribunali dell'Abruzzo, all'articolo 8, comma 8-ter, del decreto-legge n. 198 del 2022, e ha appunto all'esame la possibile riapertura di uffici giudiziari già soppressi, anche con un'eventuale rimodulazione delle competenze territoriali».

La possibilità per la Terza città della Calabria di tornare ad avere un proprio tribunale sono sempre più vicine. Questa volta la battaglia e il desiderio non partono soltanto da associazioni ed amministratori locali ma trovano l’appoggio del governo centrale. Intanto, su iniziativa del senatore Ernesto rapani, è stata approvata dalla commissione Giustizia all’unanimità la possibilità di accorpare in un testo unico i vari disegni di legge proposti dalle Regioni, tra cui Calabria e Campania. Che sia davvero la volta buona!

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare