4 ore fa:Emergenza cinghiali, Smurra rilancia l'appello di Stasi: «Bisogna mettere al sicuro i cittadini»
1 ora fa:Mercoledì si terrà la Convocazione Plenaria del Gal Pollino Sviluppo
1 ora fa:Il team di Co-Ro della CorriCastrovillari partecipa ai campionati europei Master di Pescara
Adesso:Tutto pronto per il torneo “Città del Codex e del Castello”: ingresso gratuito
4 ore fa:A Cassano Jonio ancora disservizi sanitari: guasti alla linea locale del Cup
5 ore fa:Si arricchisce il trittico dell'artista Scino con la prima icona votiva dedicata a San Nilo
2 ore fa:Mercoledì l'autopsia sulla giovane Rosa Greco, vittima dell'incidente di sabato notte
2 ore fa:Nuovo Sindacato dei Carabinieri: «Ci occupiamo esclusivamente dei Diritti e della Sicurezza dei Lavoratori»
31 minuti fa:Incendio doloso a Belvedere: coinvolta anche la casa del Presidente Occhiuto
3 ore fa:Record in Calabria: trovato un tartufo di 845 grammi nel cosentino

Nuovo ospedale, Scutellà (M5s): «Al Ministro ho chiesto di porre in essere ogni iniziativa per evitare ritardi»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Ho chiesto al Ministro della Salute - dichiara la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, in una nota - quale sia la situazione attuale in merito alla sottoscrizione dell'accordo di programma con la Regione Calabria per ovviare agli aumenti dei costi delle materie prime, di superare eventuali incagli burocratici e di porre in essere ogni iniziativa, di sua competenza, per evitare che ulteriori ritardi nella fase realizzativa del presidio ospedaliero compromettano irrimediabilmente il diritto alla salute dei cittadini della Sibaritide.

Già la Corte dei Conti della Calabria, nella relazione per il giudizio di parifica del Rendiconto 2021 della Regione, metteva in evidenza le gravi criticità nella gestione della sanità calabrese nonostante i cittadini continuino a finanziare copiosamente la sanità regionale con il versamento delle extra aliquote Irap e Irpef.

A fronte di ciò – prosegue la deputata pentastellata - i cittadini ancora non possono godere di servizi sanitari adeguati e sono costretti al triste ed inaccettabile fenomeno della migrazione sanitaria.

Vogliamo attendere altri 15 anni per portare alla luce un presidio sanitario fondamentale per il territorio? o vogliamo lasciare che lo scheletro dell'ospedale costituisca l'ennesima inutile cattedrale nel deserto a spese di tutti noi, a danno di una sanità che continua a non risollevarsi e a non rispondere alle richieste di aiuto di un territorio che si è stancato di promesse disattese» conclude Scutellà.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.