15 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
10 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
12 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
12 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
16 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
14 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
14 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
11 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
15 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
12 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio

«La Calabria vanta il 30 per cento della biodiversità d'Europa. Un patrimonio da tutelare»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Quest'anno, la Giornata mondiale della Biodiversità (22 maggio) cade in un frangente di dolore per i morti e le distruzioni nelle regioni  Emilia Romagna e Marche colpite dalle alluvioni dei giorni scorsi.

Lo dice il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, che aggiunge: «Dinanzi al patrimonio ambientale dell'umanità, a rischio anche a causa del deterioramento dell'ecosistema planetario, le Istituzioni di ogni livello hanno il compito di garantire il diritto di tutti gli esseri viventi ad avere uno spazio in cui sopravvivere secondo le caratteristiche della propria specie. La Calabria, che vanta il 30 per cento della biodiversità d'Europa e per patrimonio boschivo è la quarta d'Italia, consapevole sia della comune responsabilità di educare alla biodiversità che della propria ricchezza di piante, animali, microrganismi e funghi che vivono in equilibrio negli ecosistemi, attraverso l'iniziativa della Regione sta riservando al tema dell'ambiente, e segnatamente delle Aree protette e della biodiversità, un'attenzione incessante e sistematica».

«Approvando, nella seduta del Consiglio del 15 maggio, una vera e propria legge - quadro: "Norme in materia di Aree protette e sistema regionale della biodiversità", che riforma la disciplina normativa risalente al 1991. Una legge innovativa - spiega Mancuso - che consta di oltre 80 articoli e che consentirà alla Calabria di agire con una visione d'insieme e il cui l'obiettivo è la protezione della biodiversità naturale, perché promuoverla è essenziale per il raggiungimento della totalità degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile inclusi nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.