5 ore fa:Terrorismo, organizzatore dell'Isis fermato a Cosenza
2 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
44 minuti fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
4 ore fa:Tirocini di Inclusione Sociale, Antonio Aurelio auspica che Trebisacce aderisca alla misura regionale
1 ora fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
3 ore fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
2 ore fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
15 minuti fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
3 ore fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
1 ora fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio

Disagi idrici nell’area montana di Corigliano, Corrado: «Siamo alle solite!»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface denuncia, tramite una nota a firma di Giovanni Battista Corrado, i disagi idrici che interessano l'area montana di Corigliano.

«Un disagio persistente - afferma Corrado - che, ormai, come Movimento denunciamo da anni e che ad oggi purtroppo, non presenta nessun miglioramento. Mi riferisco alla carenza d'acqua che si registra in numerose abitazioni di famiglie residenti nell'area montana di Corigliano, in particolare a Piana Caruso. Un'inaccettabile situazione che rende impossibile svolgere qualsivoglia attività domestica e lavorativa e umilia i cittadini che vivono in quelle zone tutto l'anno. 

Tale problematica dimostra che non si tratta più di disagi temporanei, bensì è sintomo di una cronicizzazione del problema. L'acqua manca del tutto oppure, quando c'è, non e' sufficiente e si interrompe dopo pochissimo tempo. Come si può pensare che le famiglie e le attività commerciali del luogo possano vivere, o meglio sopravvivere, in queste condizioni?

Siamo sempre alle solite e all'orizzonte non sembrano esserci le soluzioni di cui tanto si parlava. Questo è l'appello che rivolgo all'Amministrazione Comunale affinché si attivi al fine di individuare le cause che ne stanno alla base e risolvere le difficoltà vigenti nell'area montana coriglianese una volta per tutte».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.