18 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
16 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
15 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
18 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
8 minuti fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
13 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
15 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
14 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
19 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'

Disagi idrici nell’area montana di Corigliano, Corrado: «Siamo alle solite!»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface denuncia, tramite una nota a firma di Giovanni Battista Corrado, i disagi idrici che interessano l'area montana di Corigliano.

«Un disagio persistente - afferma Corrado - che, ormai, come Movimento denunciamo da anni e che ad oggi purtroppo, non presenta nessun miglioramento. Mi riferisco alla carenza d'acqua che si registra in numerose abitazioni di famiglie residenti nell'area montana di Corigliano, in particolare a Piana Caruso. Un'inaccettabile situazione che rende impossibile svolgere qualsivoglia attività domestica e lavorativa e umilia i cittadini che vivono in quelle zone tutto l'anno. 

Tale problematica dimostra che non si tratta più di disagi temporanei, bensì è sintomo di una cronicizzazione del problema. L'acqua manca del tutto oppure, quando c'è, non e' sufficiente e si interrompe dopo pochissimo tempo. Come si può pensare che le famiglie e le attività commerciali del luogo possano vivere, o meglio sopravvivere, in queste condizioni?

Siamo sempre alle solite e all'orizzonte non sembrano esserci le soluzioni di cui tanto si parlava. Questo è l'appello che rivolgo all'Amministrazione Comunale affinché si attivi al fine di individuare le cause che ne stanno alla base e risolvere le difficoltà vigenti nell'area montana coriglianese una volta per tutte».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.