4 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
3 ore fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
5 minuti fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
2 ore fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
4 ore fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio
3 ore fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
2 ore fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
1 ora fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
34 minuti fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»

Convegno di “Identità e Democrazia” al Castello Ducale: «appuntamento importante e propositivo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un’importante iniziativa che ruota attorno alle politiche di sviluppo e coesione sociale del territorio, in nome della condivisa sensibilità. È questo il fulcro del momento d’incontro e confronto che si terrà il prossimo venerdì 26 maggio, alle ore 17.00, presso il Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano Rossano.

“Politiche per un mondo nuovo. Analisi e previsioni economiche per l’Italia e l’Europa”. Questo il tema del convegno, organizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Gruppo “Identità e Democrazia” del Parlamento Europeo, che si pone l’obiettivo di tracciare un focus sul tema e altresì evidenziare possibili soluzioni da mettere in campo per il rilancio economico.

A sottolineare la valenza dell’iniziativa, in una nota congiunta, Domenico Furgiuele, deputato della Lega, e Maria Carmela Iannini, responsabile regionale Dipartimento Economia Lega Calabria, tra i relatori dell’appuntamento unitamente a Giacomo Saccomanno, commissario regionale della Lega in Calabria, e ad esponenti di primo piano in ambito nazionale ed europeo.

«La giornata del 26 maggio in programma al Castello Ducale – dichiarano Furgiuele e Iannini – si configura come un propositivo incontro per addivenire a proficui risultati condivisi, in nome di obiettivi non astratti ma perseguibili attraverso la tangibile realizzazione di politiche economiche mirate ed efficaci. L’autorevole presenza dell’On. Antonio Maria Rinaldi, eurodeputato e membro della Commissione ECON al Parlamento Europeo, dell’Alberto Bagnai, deputato, e del Senatore Claudio Borghi, membro del Copasir, rendono bene l’idea di quanto sia alta l’attenzione, da parte della nostra area politico-istituzionale, nei confronti del Sud Italia, della Calabria e, in particolar modo, della Sibaritide e della Città di Corigliano-Rossano. La scelta di promuovere un dibattito di siffatta portata, e con i suddetti esponenti di prestigio, conferma l’interesse e la sensibilità per un territorio e le sue innumerevoli potenzialità».

 

«L’opportuna sede – aggiungono Furgiuele e Iannini – per esaminare l’attuale momento storico, non privo di complessità nel contesto nazionale ed europeo, ed affrontare con decisionismo tutti gli idonei interventi da attuare per fornire sostegno concreto alle famiglie e alle imprese. L’incontro, quindi, punta ad aprire una riflessione su come la politica economica debba agire in questo mondo nuovo, sulle sfide che esso presenta per la distribuzione del reddito, su come la transizione ecologica abbia contribuito a creare certe criticità e su come si dovrebbe intervenire per disinnescarle. Un’iniziativa che, ne siamo certi, registrerà la partecipazione dei cittadini e delle forze economiche, sociali e produttive, vera linfa vitale del territorio».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.