8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
5 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
11 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Successo di pubblico per l’incontro su “la Sibaritide negli scenari aperti dalle nuove politiche agricole”

1 minuti di lettura

SIBARI - Quali prospettive per la Sibaritide negli scenari aperti dalle nuove politiche agricole. Se ne è discusso nel corso di un'iniziativa promossa a Sibari dalla sezione cittadina di Forza Italia, alla presenza di operatori del settore e di un folto pubblico. 

Ha aperto e moderato il dibattito la consigliera comunale Sofia Maimone, soffermandosi su un'analisi dell'agricoltura della piana di Sibari e, in modo particolare, nel Comune di Cassano, proponendo come utile alla valorizzazione del patrimonio agricolo locale l'introduzione – attraverso l'approvazione di specifico regolamento in consiglio comunale - della De.Co. (Denominazione Comunale) a favore del riso di Sibari e di altri prodotti di qualità del settore agroalimentare del territorio.

Ha continuato il consigliere comunale Stefano Pesce sulle opportunità che il Psr e tutte le norme regionali offrono in materia di investimenti innovativi in ambito agricolo. L'imprenditore agricolo, Matteo Perciaccante, invece, si è concentrato sulla possibilità di eliminare l'enfiteusi e censi presenti nel Comune di Cassano, così da dare maggiore respiro agli agricoltori della zona.

La già senatrice Fulvia Caligiuri, capo del Dipartimento nazionale Sicurezza alimentare di Forza Italia, da politico e imprenditore agricolo ha poi svolto una chiara analisi in merito alla situazione dell'agricoltura e gli sviluppi che questa potrà avere nella Piana di Sibari alla luce delle novità introdotte a livello comunitario.

Quindi, in coda ad un dibattito nel corso del quale sono intervenuti rappresentanti di forze politiche, organizzazioni agricole e imprenditori del settore, ha concluso la manifestazione l'assessore regionale all'agricoltura e coordinatore provinciale di Forza Italia, Gianluca Gallo, tirando le somme dell'anno appena conclusosi, fornendo i numeri dei progressi fatti segnare in termini di velocità di spesa, programmazione e promozione che ci sono stati per la regione Calabria ed in particolar modo per la pianura di Sibari.

Ha anche illustrato a grandi tratti le linee guide per il nuovo Psr, annunciando che a breve saranno presentati i primi bandi. Inoltre, ha voluto essere testimone della scelta da parte della Regione Calabria di investire in direzione di una brandizzazione a marchio Calabria, per valorizzare così i prodotti agroalimentari calabresi di qualità sui mercati nazionali e internazionali, creando valore aggiunto per le imprese ed i lavoratori del comparto. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.