14 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
12 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
15 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
13 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
12 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
23 minuti fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
15 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
13 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
16 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
16 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»

«Stagione irrigua a rischio. Mancano 2 milioni di euro»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANODopo le tensioni dei mesi scorsi resta cupa l'atmosfera presso il consorzio di bonifica di Trebisacce.

«Se la regione Calabria non mette a disposizione 2 milioni di euro la stagione irrigua è fortemente a rischio. Nei mesi scorsi ho denunciato un avviso d'intimazione di pagamento, formalizzato dall'Agenzia delle entrate –riscossione provincia di Cosenza, per un importo complessivo pari a 19 milioni di euro. Una cifra monstre a cui altre se ne aggiungono e per cui diversi sono gli atti di pignoramento in essere, che bloccano di fatto i conti del consorzio di bonifica» è quanto denuncia il capogruppo M5S in regione Davide Tavernise.

«Il consorzio di bonifica di Trebisacce è il più grande consorzio della Calabria ed è chiamato a incidere su un territorio vasto con le sue peculiarità. Come ampiamente denunciato però, e riconosciuto dalla giunta regionale attraverso il commissariamento, è stato oggetto di un'amministrazione contabile a dir poco discutibile. A tanto si aggiunge la scarsa riscossione per le legittime pretese di quanti vengono chiamati a pagare senza un beneficio diretto al proprio fondo. In attesa degli opportuni e rivisti piani di classifica, cuciti su misura al territorio interessato, oggi dunque è ancora emergenza e la via d'uscita per garantire la stagione irrigua è una: dalla regione servono due milioni di euro», rimarca Tavernise.

«È apprezzabile il lavoro oggi portato avanti dal commissario perché notevoli sono le vertenze da seguire come il pagamento degli stipendi, i progetti legati al Pnrr, la gestione finanziaria complicata, ma la situazione era e resta problematica per cui è richiesto ancora un intervento della regione. E questo certo non fa che aumentare le responsabilità per chi ha amministrato il consorzio di bonifica di Trebisacce», conclude Tavernise.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.