1 ora fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
1 ora fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
3 ore fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
2 ore fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
3 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
4 ore fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
2 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
50 minuti fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
20 minuti fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
4 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»

Le principali piazze di Co-Ro meritano interventi di riqualificazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Piazza Salotto e Piazza Lefosse al centro di un grande intervento di riqualificazione urbana. I centri nevralgici delle due ex città meritano interventi di riqualificazione ed efficientamento degni della terza città della Calabria per estensione territoriale e popolazione. “Piazza Salotto” necessita di un insieme coordinato di interventi in grado di restituire importanza e dignità all’area su cui insiste e di esprimerne le tante potenzialità al momento frustrate. Riteniamo che questo obiettivo possa essere perseguito anche attraverso forme di incentivazione ai privati e per farlo non dovrebbe escludersi la strada della semplificazione amministrativa e della sburocratizzazione».

È quanto afferma Giovanni Lefosse, Segretario provinciale Azione, che così continua: «Da questa esigenza muove la nostra proposta al Sindaco a guardare oltre la logica degli interventi contingenti, slegati da una programmazione complessiva e da una visione sistematica del nostro territorio. Ribadiamo la necessità di dare vita a un vero e proprio restyling, anche valutando l’interdizione al traffico di parte di Via Nazionale a Rossano e il ricorso alle “strisce blu” per prevenire soste “selvagge” e situazioni di incuria e disordine che contrastano con un’idea di sviluppo del territorio improntata alla civiltà e all’armoniosità. Come pure sarebbe da considerare l’opportunità di un’ampia area pedonale, in adesione a modelli di sostenibilità ambientale e “mobilità dolce”».

«Noi di “Azione” rifuggiamo dall’idea che possa considerarsi intervento di riqualificazione urbanistica la sistemazione di un’area di parcheggio. È contrario alla nostra idea di politica fondata sulla visione e sulla programmazione, in assenza delle quali viene meno il concetto stesso del “fare politica”. Proposta a sé riguarda l’area urbana di Rossano, ove potrebbe essere realizzata una grande piazza che funga da anello di congiunzione tra Viale Margherita e Via Nazionale; basterebbe dare corso all’espropriazione dei tanti immobili ivi abbandonati e spesso occupati, senza titolo, da stranieri per i quali potrebbero essere individuate altre e più idonee sistemazioni. La città che immaginiamo guarda ai modelli dei centri europei e intravede nello sviluppo urbanistico uno strumento in grado di dare nuova linfa alla comunità. Il dato è sotto gli occhi di tutti: il passaggio da un tempo in cui Viale Margherita a Rossano e Via Nazionale a Corigliano erano luoghi intrisi di vitalità a un’epoca, quella attuale, in cui predominano l’abbandono e la disaggregazione.  La rinascita dei nostri centri passa soprattutto attraverso la bellezza, che non è esaltazione dell’estetica nel suo senso effimero, ma armoniosità delle forme come espressione di ordine sociale, civiltà e cultura» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.