45 minuti fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
1 ora fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
2 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
3 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
3 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
3 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
4 ore fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
4 ore fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
2 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
15 minuti fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle

Bloccata ogni attività chirurgica all'ospedale di Castrovillari. «Ennesima, inaccettabile sconfitta»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Bloccata ogni attività chirurgica all'ospedale di Castrovillari! Sia di elezione che in urgenza, differibile o indifferibile che sia». A parlare è Ferdinando Laghi, capogruppo al Consiglio Regionale di "De Magistris Presidente".

«E chi, già ricoverato, aveva necessità di intervento chirurgico è stato di necessità trasferito altrove. È stata infatti chiusa l'unica sala operatoria attiva, ad onta delle assicurazioni riguardanti le nuove sale operatorie, ancora una volta fornite durante l'incontro con i Vertici aziendali dell'Asp di Cosenza, a cui ho partecipato assieme alla delegazione di Istituzioni, Sindacati, Associazioni, lo scorso 28 dicembre, quindi circa un mese fa – continua il Consigliere Laghi.

«Parrebbe trattarsi, ma è da verificare, di un problema di alimentazione elettrica, ma certo è che l'assistenza fornita dall'ospedale spoke di Castrovillari, spoke sempre più sulla carta, per non dire di carta, continua a peggiorare in maniera drammatica. Come è possibile che si arrivi comunque a un blocco del genere che significa, di fatto, praticamente la chiusura dell'ospedale. Quale può essere, infatti, la sicurezza garantita da un ospedale spoke ai ricoverati, tutti, ma proprio tutti, potenzialmente necessitanti di assistenza chirurgica, urgente o meno».

«è mai possibile – insiste il Consigliere Regionale - che sia sempre necessario inseguire le emergenze strutturali, invece che prevenirle? È questo il livello su cui va sempre più posizionandosi l'offerta sanitaria pubblica? E, infine, un'ultima, amara domanda che è necessario farsi- conclude Laghi-: oltre a scegliere un orario diurno in cui farsi venire un infarto, stante la chiusura notturna dell'emodinamica del nosocomio del Pollino, adesso toccherà organizzarsi anche su dove farsi venire un'emorragia interna, espletare un parto cesareo, accusare i sintomi di una appendicite acuta o, peggio di una peritonite?».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.