2 ore fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
1 ora fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
2 ore fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
37 minuti fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
3 ore fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
2 ore fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
4 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
4 ore fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
1 ora fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
7 minuti fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie

Sanità, Il “Tavolo Adduce” «boccia» le leggi regionali su Azienda Zero e Azienda Dulbecco

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Avevamo ragione, sbagliate le leggi regionali su Azienda Zero e Azienda Dulbecco, è urgente modificare le norme sul commissariamento governativo». È l’amaro commento dell’ex parlamentare calabrese, Francesco Sapia (Popolari in rete), dopo che il “Tavolo Adduce” ha mosso rilievi abbastanza importanti attorno ai recenti provvedimenti del governo regionale in materia di sanità. Ricordiamo che il “Tavolo Adduce” è il tavolo tecnico interministeriale per la verifica dell’attuazione del Piano di rientro con il Coordinamento Lea e prende il nome dal nome del dirigente ministeriale che lo presiede. «Seppure tardivi, i rilievi del Tavolo Adduce mettono pesantemente in discussione la legge regionale della Calabria istitutiva dell’Azienda Zero e quella sulla fusione tra l’ospedale e il policlinico di Catanzaro nell’Azienda unica Dulbecco. In grande solitudine, nei mesi scorsi avevamo al riguardo contestato l’incauta fretta, salvo qualche eccezione, del Consiglio regionale della Calabria».

È questo il commento di  Francesco Sapia, responsabile del settore Sanità di POP-Popolari in rete della Calabria, comitato che nel pomeriggio del prossimo venerdì 3 febbraio terrà a Lamezia Terme un’iniziativa pubblica, promossa insieme alla Scuola di formazione al bene comune, al quale tra gli altri parteciperanno Giuseppe De Mita e rappresentanti di varie forze politiche.

«Non possono passare nel silenzio le conclusioni dell’ultimo Tavolo Adduce, anche se negli anni – precisa Sapia – non ha brillato per tempestività né ha saputo vigilare a modo sulla gestione del Piano di rientro. Come spesso osservato anche in diversi miei atti parlamentari, non può esistere alcuna sovrapposizione di ruoli e funzioni tra il commissario alla Sanità calabrese e il presidente della giunta regionale, ora rappresentati dalla stessa persona. Con l’esperto di legislazione sanitaria Tullio Laino, avevamo inoltre prospettato, a proposito delle riferite leggi regionali, la violazione del dettato costituzionale sull’esercizio dei poteri commissariali, di norme di legge sul Piano di rientro e di precise sentenze della Corte costituzionale, secondo cui gli organi regionali non possono interferire con il commissario governativo».

L’ex parlamentare Sapia spiega che «Da ultimo, il Tavolo Adduce ha confermato che avevamo fatto bene a contestare l’imposizione dell’Azienda Zero e avevamo ragione sulla sovrapposizione tra la stessa e la struttura commissariale nonché sulla sovrapposizione tra la figura del commissario governativo e quella del presidente della Regione. Soprattutto, il Tavolo ha ribadito che il commissario alla Sanità regionale deve essere tenuto al riparo da ogni interferenza degli organi gestionali ordinari. A tal proposito, ricordo una mia proposta di legge, presentata alla Camera, che, se approvata, avrebbe posto fine alla persistente confusione tra ruoli e poteri istituzionali in caso di commissariamento sanitario da parte del governo. Mai come adesso – conclude Francesco Sapia – c’è bisogno di cambiare le norme di legge sul commissariamento della Sanità, anche nel senso di snellire tutte le procedure, ancora farraginose, di verifica degli adempimenti relativi al Piano di rientro».

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio